Popoli e diritti
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 224
Tutta un’altra destra Dall’ottimismo videocratico di Berlusconi ai tweet di Salvini che alimentano la paura
Il fondatore di Forza Italia affidava alla tv la costruzione del suo carisma. Il leader della Lega legittima il proprio potere costruendo barriere fisiche e fomentando le polemiche sui social. A 25 anni dalla discesa in campo del cavaliere , un saggio di Antonio Gibelli
Un giullare del Seicento fra le atrocità di oggi
Altre epoche Daniel Kehlmann reinventa la figura di Tyll, un’anima libera che vive al tempo della Guerra dei Trent’anni, in un’epoca attraversata da conflitti e devastazioni. Non così diversa dai giorni nostri... Lo abbiamo intervistato
La vita di Ciano: un uomo, un’epoca
Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti
Così il populismo salta la mediazione politica
“Le dieci bugie”, un saggio di Alessandro Barbano
La più grande fake news? Il fascismo
L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che sottotraccia (neanche troppo) sono ancora tra noi
Filosofia del pensiero fisso
Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi
Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault
Corso al Collège de France
Un’ondata d’imbarbarimento chiamata populismo
Da Berlusconi a Salvini-Di Maio. Un libro-intervista di padre Bartolomeo Sorge
Obbedienti al Terzo Reich Il fenomeno del collaborazionismo fu tutt’altro che esiguo e marginale
In un saggio edito dal Mulino István Deák, studioso americano di origine ungherese, esamina le vicende complesse dei molti Paesi occupati dalle forze armate tedesche durante la Seconda guerra mondiale. Con qualche sorpresa