Ciò che ancora una volta può salvarci è, da un lato, il riconoscimento del fatto che «le religioni sono costruzioni umane» e come tali sono imperfette come imperfetto è tutto ciò che è umano, e dall'altro il riconoscimento che la diversità non sempre è qualcosa da temere, un nemico da neutralizzare, inglobare o sfruttare, bensì qualcosa che può portare elementi aggiunti, ricchezza, cultura.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 224
Volare, volare… No, non sono solo canzonette
Umberto Broccoli, volto e voce della tv, archeologo, docente universitario, ex sovrintendente per i beni culturali di Roma, ha raccolto gli articoli scritti per «Sette» e li ha riassemblati in volume. E un'altra storia d'Italia, dal 1938 al 1988
Se la vita è la più mortale delle malattie
La salute del corpo è solo temporanea, il medico serve ad alleviare i dolori fisici e psicologici
Il tempo delle scelte e dei compromessi
Wlodek Goldkorn : fare i conti con ciò che chiamiamo identità
Il socialismo israeliano dal volto capitalista I paradossi del kibbutz
Ran Abramitzky, docente di Economia a Stanford, racconta in un saggio la sopravvivenza delle fattorie collettive. Grazie ai profitti
Il male come perno della vita
Ágota Kristóf. Tradotte quattro pièces teatrali della scrittrice ungherese che, come il suo capolavoro la «Trilogia della città di K», narrano l’uomo a confronto con potere e malvagità
E i barbari alla fine sono arrivati
Tommy Wieringa torna al romanzo (autobiografico) e torna a casa: il villaggio dove ambienta «Santa Rita» sembra il villaggio dove è cresciuto e il protagonista Paul Krüzen sembra Wieringa se non se ne fosse andato. In questa campagna olandese sono sbarcati gli immigrati (paura), ma sognano di andare via (nuova paura). Lo abbia mo incontrato
Dieci secoli di fede in Occidente
Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari
Architettura dei diritti umani
Vincenzo Ferrone. L’Illuminismo, nella sua individualità storica, non si limita al primato della razionalità scientifica ma mira alla costruzione di una società di liberi ed eguali
Il grido degli ultimi capovolge il passato
Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori