• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 214

Home / Recensione
11.04202011 Aprile 2020

Mussolini? Sembra un droghiere obeso

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

La biografia di Benjamin raccontata (anche) a disegni da Fréderick Pajak (vincitore del Goncourt): Tra gli amici di Capri e la stanza d'Hotel a Port Bou: la fuga senza fine da dittature e ferite d'amore

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Mark Fisher e gli spettri: ecco perché è impossibile pensare al futuro

Di Hamilton SantiàIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione

Esce “Spettri della mia vita”, la raccolta di scritti in cui Mark Fisher (1968-2017) riprende il concetto di “realismo capitalista” e spiega come mai non siamo più in grado di pensare al futuro: perché non siamo ancora liberati della presenza del fantasma

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Dio in Italia c’è ancora Più sperato che creduto

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Una ricerca condotta da Franco GareIli mostra che il calo delle pratiche di culto non si traduce nella fine della fede. Emerge piuttosto una religiosità diversa, più incerta e per molti versi contraddittoria ma forse proprio per questo più viva

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Il mio romanzo ha fatto la rivoluzione 

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cho Nam-joo ha raccontato le discriminazioni delle donne in Corea vendendo unmilione di copie, ispirando una legge perle pari opportunità,risvegliando coscienze. Ora il libro arriva in Europa (presto in Italia): «Sì, il mondo cambia»

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Una goccia sola di immortalità

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Accettare di vivere come creature di un sol giorno ma rivendicare il valore dei nostri progetti. Mauro Bonazzi indaga il senso della vita in Grecia: per superare la morte, a seconda degli autori considerati, da Omero a Platone, da Lucrezio a Dante, ciò che ci avvicina agli dei è «giungere là onde partimmo»

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Quanto ci manca Tony Judt

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Gli scritti dello studioso scomparso dieci anni fa ne confermano profondità d'analisi e preveggenza: dalla Guerra fredda alla crisi della socialdemocrazia, dall'ascesa del neoliberismo ai limiti del progetto europeo.

00
Leggi tutto
04.0420204 Aprile 2020

Haruf, cioè Eastwood

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«La strada di casa» è l’unico romanzo dello scrittore ancora inedito in Italia.Ora il cerchio di Holt, villaggio immaginario del Colorado,sta per chiudersi. Autore periferico, senza fronzoli, essenziale: non c’è una sua opera che non sia un apologo morale. Ecco perché ricorda tanto il caro vecchio Clint

00
Leggi tutto
03.04202025 Luglio 2020

A proposito di Woody Allen

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Ti frega quello che sei, ti salva quello che sei: la comicità, la grandezza, e la caduta dell’uomo che cerca la magia nella realtà, e le farmacie ovunque. Per brevità chiamiamolo artista, e ringraziamolo di tutto

00
Leggi tutto
03.0420203 Aprile 2020

La vita segreta dei libri

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libri, Recensione

La misteriosa storia della Bibbia Gutenberg Numero 45 raccontata da Margaret. Leslie Davis non è un caso isolato. Ogni volume nasconde un viaggio e ogni biblioteca è un universo che va oltre chi la possiede

00
Leggi tutto
03.0420203 Aprile 2020

Olive è tornata

Di Elizabeth StroutIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elizabeth Strout riprende il personaggio della Kitteridge, signora della provincia americana, che le regalò Pulitzer e celebrità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy