Ludwig Hohl. «Hohl è essenziale, noi siamo accidentali; noi mostriamo la realtà, lui la definisce» scrisse Friedrich Dürrenmatt dell’autore di «La salita»: racconto esatto di un’ascesa di due alpinisti, del confine tra accessibile e inaccessibile
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 21
Ma che razza di idea (e di parola)!
Dietro i vocaboli. Il libro di Lino Leonardi finalmente fa chiarezza sull’origine della parola e ne ripercorre l’utilizzo ideologico che portò a tragiche scelte
La conversione di un premio Nobel
Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»
Ogni performance è incontro di civiltà
Richard Sennett. Se si intrecciano scambi teatrali, dove ciascuno incarna un universo culturale, si può aprire un dialogo costruttivo: è la tesi dell’ultimo libro dell’intellettuale americano
Le male parole del criptospazio
Il linguaggio resta «il più sottovalutato tra gli strumenti di assoggettamento e violenza», dimostra Raffaella Scarpa smascherando formule e strategie tossiche (specie in famiglia)
Testimoniare la giovinezza rubata
Iran. In un confronto con la poetessa eretica femminista Tahereh, uccisa nell’Ottocento, una scrittrice racconta il movimento «Donna, vita, libertà»
Andiamo oltre la leggenda di Frankenstein
Esther Cross Ci fa entrare nel mondo di Mary Shelley, creatrice di un mito diventato immortale, svelandone l'ossessione per i corpi. E per la morte
Poeta nero o soltanto poeta?
Ruota intorno a questo interrogativo il romanzo di Abel Quentin, che rivisita in chiave critica il politicamente corretto. Sulla scia di Houellebecq
La vagina, buco dell’inferno. Così JC Oates ci chiede di non distogliere lo sguardo
Ambientato nel 1836, un romanzo allo stesso tempo raccapricciante e necessario
Louise Penny. Il crimine è il cavallo di Troia per raccontare la natura umana
Giallista ed ex giornalista: “Per anni ho scritto libri e ho fallito, lo facevo per i motivi sbagliati”