Javier Marías ha riunito i racconti usciti in raccolte e gli altri apparsi qua e là anche sotto pseudonimo. Come quello, datato 1989, dell’uomo che torna dalla guerra e trova la casa occupata da un uomo uguale a lui che ha sposato sua moglie. Un universo soprattutto virile dal quale l’amore è quasi escluso
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 201
Monsignor Della Casa cronista del Concilio
L'autore del «Galateo» fu nominato nunzio apostolico a Venezia: i suoi dispacci sull'assemblea tridentina del 1546-47 raccontano la quotidianità, gli intrecci con la politica e i rapporti personali
Il tempo vuoto genera mostri
Il viaggio di Lagioia nel cuore di tenebra chiamato Roma
Avevamo i morti ma non la morte
Zadie Smith. Riflessioni su «questa strana e incontenibile stagione»
Amore e destino nei numeri. Storia di una ex bimba dorata
Grande casa, viaggi, giocattoli. Poi un giorno il padre fugge, alla vigilia del fallimento
Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo
Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci
Le paure medievali? Simili alle nostre
Paure medievali di Chiara Frugoni. Le paure di donne, uomini e bambini nel Medioevo, un passato che si e fatto oggi prepotentemente presente.
Gli inganni della filantropia
Siamo proprio sicuri che la magnanimità dei coniugi Gates, o dei coniugi Clinton, o di Ted Turner e Mark Zuckerberg sia «pura»? Pare proprio di no, scrive Nicoletta Dentico. Le donazioni producono rilevanti vantaggi fiscali, politici e commerciali: i famigerati turbocapitalisti si sono trasformati in filantrocapitalisti. Ma l’approccio neocolonizzatore non è cambiato
Quando il passato è una tirannia da dimenticare
La necessità di saper archiviare gli eventi
“Cadere, volare” un bivio vissuto a Palermo
Clelia Lombardo racconta una giovane insegnante in una scuola di periferia coi suoi quotidiani chiaroscuri