Ti frega quello che sei, ti salva quello che sei: la comicità, la grandezza, e la caduta dell’uomo che cerca la magia nella realtà, e le farmacie ovunque. Per brevità chiamiamolo artista, e ringraziamolo di tutto
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 201
La vita segreta dei libri
La misteriosa storia della Bibbia Gutenberg Numero 45 raccontata da Margaret. Leslie Davis non è un caso isolato. Ogni volume nasconde un viaggio e ogni biblioteca è un universo che va oltre chi la possiede
Olive è tornata
Elizabeth Strout riprende il personaggio della Kitteridge, signora della provincia americana, che le regalò Pulitzer e celebrità
Ho previsto il virus La Terra non è soltanto dell’ uomo
Otto anni fa David Quammen ha detto che la «Next Big One», la prossima grande epidemia, sarebbe stata causata da un virus proveniente da un animale selvatico, verosimilmente un pipistrello, che il primo contagio avrebbe potuto verificarsi in un mercato cinese che macella e vende animali, che il virus si sarebbe rivelato pericoloso se i contagiati l’avessero diffuso prima di accusarne i sintomi. Si è verificato tutto. In questa intervista spiega come è stato possibile e che cosa potrebbe ancora succedere
Dolore e idee il doppio bagaglio degli esiliati
Lo storico britannico Peter Burke ha studiato l’esperienza delle comunità in fuga dalle persecuzioni politiche e religiose, come i protestanti cacciati dalla Francia del Re Sole o gli intellettuali minacciati dai regimi totalitari del XX secolo. Sono persone che hanno sofferto ma soprattutto hanno arricchito culturalmente i Paesi che li hanno accolti
Le tecnologie leggere salveranno il pianeta
Economista del Mit di Boston, arruolato nella pattuglia dei «New Optimists», Andrew McAfee è autore di alcuni degli studi più illuminanti sull’impatto della rivoluzione digitale sul mercato del lavoro e sui modelli di produzione. Il suo saggio più recente,«Di più con meno», in uscita in Italia,sostiene una tesi audace e controcorrente:«Il capitalismo ha oggi gli strumenti tecnici per risolvere i grandi problemi ambientali anche senza regolamentazioni pubbliche». Ecco come
La vergogna e l’orgoglio
La sfida è questa, ha detto Annie Ernaux: il pudore è l'avversario della memoria, nei libri come nella vita
L’officina di Antonio Gramsci
Scritti giovanili. Il volume, che raccoglie tutti gli articoli pubblicati dal 1910 al 1916, ha il merito di far comprendere l’importanza dell’approccio storico-filologico dell’autore
Così nacque la scienza del sistema nervoso
Herman von Helmholtz. Il suo genio spaziò dalla percezione alla musica
Scherzare con i fanti, qualche volta con i santi
Antropologia Le religioni dove convivono il serio e il comico sono quelle più inclusive