• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 183

Home / Recensione
09.0420229 Aprile 2022

Parole per un’umanità postumana

Di Fabio DeottoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

A un mondo in rapida trasformazione serve una nuova lingua Perciò tre studiose realizzano un «Abbecedario» che supera lo steccato antropocentrico. Per esempio, ambientalismo non è sempre ciò che crediamo che sia ambientalismo...

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Al mattino c’è speranza Poi però arriva la vita

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tove Ditlevsen era una celebrità in Danimarca quando si tolse la vita nel 1976: aveva avuto un’infanzia atroce, 4 mariti, 2 figli, pubblicato 29 libri e si era drogata perché «ne valeva la pena».

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Non cancellate il nostro nome

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fatima Daas e Nadeesha Uyangoda: “Il razzismo in Europa c’è ancora”

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Democrazie al bivio: cambiare o affondare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Occidente, Recensione, Società

Il nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi è una acuta analisi della progressiva crisi dell'ordine liberale occidentale e dell'ascesa dei nuovi protagonisti sullo scacchiere globale.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Spagnole «rosse» a caccia di verità

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Memoria, Recensione

Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Il secolo fragile di Yasmina Reza

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.

00
Leggi tutto
27.03202227 Marzo 2022

La morte di Céline sembra un suo romanzo

Di La VeritàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La lite con il prete e pochi amici presenti L'addio a Celine pare tratto da un suo libro

00
Leggi tutto
27.03202227 Marzo 2022

Mia sconosciuta

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Donne di montagna

10
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Alla ricerca della «grandeur» smarrita

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le ferite della Francia. Ossessioni identitarie, radicalismo islamico, rivolte sociali

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

L’Africa a caccia di Paradiso

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Nobel Gurnah e il cuore di tenebra: un ragazzo del primo Novecento esplora il suo io

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • …
  • 330

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

È l’età della tecnica che ha cancellato storia e memoria

Perché non esiste una nuova era

Stiamo tornando all’Ottocento

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy