• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 181

Home / Recensione
15.08202115 Agosto 2021

Non c’è un leader in Italia che non sia cattolico, altro che agonia della Chiesa

Di Adriano SofriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Riflessioni, Società

Riflessioni sul libro di Andrea Riccardi

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

Nella terra dove si mietono uomini

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quello dell' africana Jasmyn Ward è un Mississipi torrido, con donne che si caricano sulle spalle famiglie difficili e mariti che seminano figli dappertutto. Un memoir dove le vite che ci sono lambiscono quelle che non ci sono più

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

Le nuove tribù ridisegnano la montagna (e dunque la città)

Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

Chi si stabilisce in quota e chi non se ne va

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

Gli inventori di parole

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Recensione

Una parola può dirsi davvero coniata quando è usata per almeno due generazioni. Altrimenti va soltanto ad affollare il cimitero delle invenzioni lessicali che non hanno avuto successo

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

«Consapevole delle fragilità, l’umano cerchi nuovi equilibri»

Di Mauro GarofaloIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Viaggio al centro dell'Antropocene. «Oggi abitiamo le città ma sogniamo la natura», sostiene Marta Ceroni dell’ Academy for Systems Change

00
Leggi tutto
14.08202114 Agosto 2021

Vertigine, energia: dai versi di Dante nasce nuova poesia

Di Franco ManzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Futuro anteriore del verbo precipitare

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Il mistero della vita è riscoprire la bellezza

Di Paolo RodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

A proposito del senso della vita

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Il numero perfetto non è il tre (forse è il quattro)

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Valérie Perrin dopo «Cambiare l'acqua ai fiori» costruisce la nuova opera narrativa su due piani che procedono in parallelo nel 1986 e nel 2017: amici inseparabili perderanno la magia che li univa. In una successione di sorprese

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Lezioni di vita di un inglese d’altri tempi

Di Marco OstoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le attualissime domande senza risposta dell'umorista Jerom K. Jerom

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Per una riscoperta dei marginali nell’età medioevale

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Eretici, streghe e poi gli zingari-gitani-rom con le loro «culture negative»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy