• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 171

Home / Recensione
23.07202123 Luglio 2021

Il lupo (addomesticato) di Venezia

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrea Molesini ambienta la trama dell’ avventuriero Boris nella Serenissima del quindicesimo secolo.Lo spunto è un fatto realmente avvenuto: l'omicidio rituale di un bambino, attribuito alla comunità ebraica

00
Leggi tutto
18.07202118 Luglio 2021

La Lisbona di Antonio Tabucchi

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Libri d’estate

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

I libri non danno la felicità

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Recensione

Non basta leggere

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

Il dio sensibile

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Il ritorno del panteismo

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

Sulle steppe il soffio di Dante

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

La prima versione italiana integrale dei «Quaderni di Mosca» di Osip Mandel’štam è la riprova di uno slancio creativo e di una visione della storia ambiziosissimi.

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

La famiglia-presepe ti fa crescere (e tutto cambia)      

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia sorridente e ottimista di Paolo Soriga in una Cagliari anni ‘80

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

I nani del circo in fuga L’ adolescente quasi

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le suggestioni di Baudelaire, della musica, del viaggio

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

I fantasmi neri dell’America sudista

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel romanzo «Alabama» una studentessa interroga l'unico sopravvissuto di una battaglia combattuta durante la Guerra di Secessione. Uno scontro che si risolse in un terribile strage di persone di colore

00
Leggi tutto
17.07202117 Luglio 2021

Certe geografie non vanno in ordine

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

La poetessa Antonella Anedda lascia al lettore l'onere di rintracciare - o forse proprio di creare - un disegno all'interno del suo nuovo volume

00
Leggi tutto
10.07202110 Luglio 2021

Massimo Recalcati: il grido di Giobbe

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Maledici Dio e poi muori!

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy