Come fecero Galileo e Darwin, David Graeber e David Wengrow hanno scritto un libro dagli esiti rivoluzionari: con ritrovamenti archeologici e dati antropologici mostrano il ruolo della collettività umana nel fare la storia
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 163
Venire a patti con il fascismo in famiglia
Michela Marzano. Scavando nel suo passato l'autrice scopre che il nonno partecipò alla marcia su Roma
Forse la tua vita non ha un protagonista
Alessandro Piperno nel nuovo romanzo allestisce una trama con gli snodi giusti, ma va più avanti: se la prende con la curiosità, il vittimismo, la letteratura che pretende di sciogliere i nodi. Questa è la morale scolpita in «Di chi è la colpa»
Cuore, amore (e perfidia)
Quattro donne fra romanticismo e disincanto
Processo allo scrittore fantasma
Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij
L’americana
Per un lettore italiano leggere Goodrich potrà essere un’esperienza ricca e sorprendente, un vedere la propria lingua brillare di esplosioni nuove.
Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno
Alessandro Piperno: Di chi è la colpa
Comprendere Marx, non confutarlo
La biografia di Isaiah Berlin. Un capitolo densissimo riguarda il materialismo storico visto dall'autore come l'insidia principale
«Il pianeta sanguina» I voti all’ Antropocene
Un libro sui manufatti che marcano l’impatto dell’uomo sul pianeta
Esercizi di sottrazioni amorose
Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro