Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 161
I figli del Papa, Borgia del potere
Nel panorama romano, impregnato di crudeltà e inganni, per Rodrigo Borgia rimanere in sella, è assai complicato.
I disobbedienti del Reich
Il capitano Rudolf Jacobs e gli altri: militari tedeschi che scelsero di ribellarsi. Carlo Greppi ricostruisce per Laterza la vicenda dell’ufficiale morto il 3 novembre 1944 a Sarzana in un agguato ai fascisti
I libri di Tiziana Ferrario sulle donne: orgoglio e pregiudizi
Tra le autrici che in questi anni hanno riflettuto sulla posizione della donna nella nostra società un posto di rilievo è occupato da Tiziana Ferrario, giornalista, inviata, conduttrice Rai, a lungo corrispondente da New York.
Ad Harlem sperare è un po’ truffare
Giovani maestri. Colson Whitehead narra gli afroamericani a New York tra il ‘59 e il ‘64
Il seme fecondo dell’eresia
Perseguitati e condannati al rogo. Costretti all'esilio o ridotti al silenzio, i riformatori religiosi hanno tuttavia lasciato il segno anche nella storia del nostro cattolicissimo paese. Adriano Prosperi indaga nell’ irrequieto Cinquecento italiano riportando a galla le vicende di personaggi il cui pensiero ha contribuito a fondare la libertà di coscienza.
Zhuangzi La conoscenza dei pesci
Un antico testo filosofico cinese si dimostra attuale anche in rapporto alle più rivoluzionarie scoperte della scienza di oggi. Oltre due millenni fa, formulava una critica radicale del dualismo tra soggetto e oggetto in relazione alla comprensione delle cose: ciò che possiamo dire della realtà non è che uno degli aspetti della realtà.
Noi schiavisti
Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
Dalla croce alla Realpolitik
Indagine sul "santo realismo" di tre Papi
Per uscire dalla crisi climatica l’umano deve ripensare il modello economico
Viaggio nell’Antropocene. «Il futuro è già accaduto», sottolinea il reporter americano Ben Ehrenreich. «L'emergenza va di pari passo con la degenerazione politica: possiamo uscirne solo se comprendiamo i meccanismi che ci hanno portato qui».