Un fisico esperto di meccanica quantistica, Sean Carroll, ha scritto un libro per spiegarci le origini della vita, il significato dell’esistenza, del cosmo e di tutto il resto: un’opera ambiziosa, utile per ricordarci che ci sono tanti modi per parlare del mondo e che ciascuno di essi cattura un aspetto diverso, l’importante è non mescolare vocabolari differenti
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 153
Parole per un’umanità postumana
A un mondo in rapida trasformazione serve una nuova lingua Perciò tre studiose realizzano un «Abbecedario» che supera lo steccato antropocentrico. Per esempio, ambientalismo non è sempre ciò che crediamo che sia ambientalismo...
Al mattino c’è speranza Poi però arriva la vita
Tove Ditlevsen era una celebrità in Danimarca quando si tolse la vita nel 1976: aveva avuto un’infanzia atroce, 4 mariti, 2 figli, pubblicato 29 libri e si era drogata perché «ne valeva la pena».
Non cancellate il nostro nome
Fatima Daas e Nadeesha Uyangoda: “Il razzismo in Europa c’è ancora”
Democrazie al bivio: cambiare o affondare
Il nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi è una acuta analisi della progressiva crisi dell'ordine liberale occidentale e dell'ascesa dei nuovi protagonisti sullo scacchiere globale.
Spagnole «rosse» a caccia di verità
Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.
Il secolo fragile di Yasmina Reza
Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.
La morte di Céline sembra un suo romanzo
La lite con il prete e pochi amici presenti L'addio a Celine pare tratto da un suo libro
Mia sconosciuta
Donne di montagna
Alla ricerca della «grandeur» smarrita
Le ferite della Francia. Ossessioni identitarie, radicalismo islamico, rivolte sociali