• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 153

Home / Recensione
17.02202317 Febbraio 2023

«Caro Sciascia, tuo Calvino»

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'archivio dell'autore siciliano a Racalmuto è una miniera di missive che documentano gli scambi con i grandi personaggi della sua epoca tra cui l'autore del «Barone rampante»

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Sotto la luce narcotica della Luna

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Psiche, Recensione

Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.

00
Leggi tutto
10.02202312 Febbraio 2023

Come cambia il sapere

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Sapere

Cosa è diventato oggi al tempo della cancel culture e del trionfo del digitale? Se lo chiede nel suo ultimo libro lo scrittore e poeta Alessandro Carrera

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Gli anni del piacere e della disubbidienza

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il francese Claude Arnaud esplora la propria infanzia e la giovinezza, contestazione studentesca compresa. Non cede alla nostalgia e sa manifestare il suo affetto peri genitori e i fratelli. «Ho scritto compiendo un atto di riparazione»

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Un popolo deportato nel destino delle Chagos

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Popolazioni, Recensione

Un romanzo di Caroline Laurent riporta alla luce le sofferenze dei nativi costretti a lasciare il loro arcipelago nell’Oceano Indiano per fare posto a una base militare americana. Solo di recente, grazie all’Onu, hanno potuto ritornare

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Apologia del padre eterno

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fede, Recensione

Il teologo valdese Paolo ricca analizza le ragioni di chi nega e di chi ha fede: «Se nessuno sulla terra credesse più in Dio, non per questo lui cesserebbe di esistere»

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Ufficiale ma non gentiluomo

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una morte sospetta nella scuola militare d’eccellenza. E un investigatore molto particolare. Si chiama Edgar Allan Poe

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Verità e giornali l’ultima lezione di Umberto Eco

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

A sette anni dalla scomparsa dello scrittore, filosofo e semiologo La Nave di Teseo pubblica due raccolte di articoli sulla comunicazione. Una riflessione sulla cronaca e l’immaginazione narrativa

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Sinapsi silenziose in aiuto al cervello che invecchia

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Neuroscienze

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Salman Rushdie Il ritorno all’India delle origini

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In uscita «Victory City», attesissimo romanzo dell’ autore de «I figli della mezzanotte» e «I versisatanici» in uscita sei mesi dopo il ferimento a New York. Una storia favolosa, una trama realista, un finale commovente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • …
  • 334

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy