• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 146

Home / Recensione
12.08202212 Agosto 2022

Dietro il grilletto puntato sulla folla

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags comp, Cultura, Psiche, Recensione

Psicologia delle masse. Una serie di comportamenti indica una preparazione all’attacco Ma manca una tassonomia per cogliere i segnali di allarme e intercettare le stragi

10
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Nella babele del linguaggio

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Neuroscienze. Il dialogo tra Noam Chomsky e Andrea Moro tocca molti punti cruciali delle discipline cognitive come la creatività, la memoria, l’azione volontaria e la coscienza

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Scimpanzé e bonobo nostri fratelli diversi

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Le scimmie antropomorfe e l’alterità: un’indagine del primatologo Frans de Waal su genere e natura

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

«De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Dalla metafisica al buddismo e al cyberpunk

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Filosofia contemporanea

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Visita allo zoo di Marcel Proust

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Daria Galateria. La presenza degli animali nell’opera dell’autore della «Recherche»: dalla libellula al cinghiale, dal gambero all’ippopotamo, sempre in un gioco di specchi con l’uomo

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Rossa è l’infanzia

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Patrizia Carrano racconta, in chiave quasi autobiografica, una ragazzina che arriva nella Roma anni ’50 al seguito della madre, donna inquieta decisa a fare carriera nel Pci

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Scene da due matrimoni

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Amori e tradimenti. La britannica Tessa Hadley, all’ottavo romanzo, racconta la storia di un quartetto di amici e le loro vite intrecciate tra amicizia e relazioni tormentate. Fino a un evento che cambia tutto

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

James Ellroy. I luoghi oscuri tra il delitto e il castigo

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Poliziotti corrotti, politici corrotti città corrotte, sistema corrotto Il grande autore di classici come “American Tabloid” e “Dalia nera” si confessa a un suo “collega” e fan italiano E racconta come dietro ogni colpa si nasconda una ferita

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy