Psicologia delle masse. Una serie di comportamenti indica una preparazione all’attacco Ma manca una tassonomia per cogliere i segnali di allarme e intercettare le stragi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 146
Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene
Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico
Nella babele del linguaggio
Neuroscienze. Il dialogo tra Noam Chomsky e Andrea Moro tocca molti punti cruciali delle discipline cognitive come la creatività, la memoria, l’azione volontaria e la coscienza
Scimpanzé e bonobo nostri fratelli diversi
Le scimmie antropomorfe e l’alterità: un’indagine del primatologo Frans de Waal su genere e natura
«De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.
La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua
Dalla metafisica al buddismo e al cyberpunk
Filosofia contemporanea
Visita allo zoo di Marcel Proust
Daria Galateria. La presenza degli animali nell’opera dell’autore della «Recherche»: dalla libellula al cinghiale, dal gambero all’ippopotamo, sempre in un gioco di specchi con l’uomo
Rossa è l’infanzia
Patrizia Carrano racconta, in chiave quasi autobiografica, una ragazzina che arriva nella Roma anni ’50 al seguito della madre, donna inquieta decisa a fare carriera nel Pci
Scene da due matrimoni
Amori e tradimenti. La britannica Tessa Hadley, all’ottavo romanzo, racconta la storia di un quartetto di amici e le loro vite intrecciate tra amicizia e relazioni tormentate. Fino a un evento che cambia tutto
James Ellroy. I luoghi oscuri tra il delitto e il castigo
Poliziotti corrotti, politici corrotti città corrotte, sistema corrotto Il grande autore di classici come “American Tabloid” e “Dalia nera” si confessa a un suo “collega” e fan italiano E racconta come dietro ogni colpa si nasconda una ferita