• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 132

Home / Recensione
19.11202219 Novembre 2022

Fate attenzione alla russificazione!

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Recensione

Gustaw Herling. Il grande scrittore polacco ammoniva che il totalitarismo sovietico sarebbe stato per l’Europa non solo un problema politico, militare ed economico, ma anche filosofico e morale

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

A caccia del fantasma di Amleto

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Lo studio di Piero Boitani sul tormentato personaggio che non si potrà mai afferrare del tutto

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Il significato dalla combinazione delle parole

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Linguaggio, Recensione

Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Il vecchio (l’adolescente) e il mare fanno pace per sopravvivere à

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Bolivar è un pescatore esperto ma non dà peso ai segnali nefasti quando prende il largo. Con lui c’è un ragazzo alle prime armi con cui sfiderà la tempesta e le difficoltà

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Seguire le tracce della memoria

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Benedetto Croce. Una raccolta di riflessioni autobiografiche dalle quali emergono i tratti complessi del filosofo, la cui vita venne segnata anche da esperienze drammatiche e traumatiche

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Un acuto lettore con la matita in mano

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

Alfonso Berardinelli. Per l’autore (di cui sono usciti i saggi degli ultimi tre decenni), la letteratura è confronto, talora anche «aggressivo». E richiede il desiderio di comprendere

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

Scavare nel mito di Heinrich Schliemann

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Vite avventurose. L’archeologo tedesco, al quale Berlino dedica una mostra, fu abilissimo nel valorizzare la sua immagine legata alla ricerca della Troia omerica. E fu anche un affarista e un doppiogiochista

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

La metropoli chiamata America Latina

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Martín Caparrós e un continente unificato dalla lingua: «Solo il 20% vive fuori dalle città. Ma la mescolanza è ovunque»

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

Bankitalia, storie di crisi e rinascite

Di Alberto OrioliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Recensione

Via Nazionale. Nel primo volume dedicato alla storia dell’istituzione, Gianni Toniolo ne ripercorre le iniziali vicissitudini, dal tramonto dell’Ottocento alla fine del Fascismo tra scandali e salvataggi

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Anche un canto definisce una geografia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione

Una cartografia oltre le cartografie tradizionali. Matteo Meschiari esplora la «territà» (più dell’«umanità») unendo letteratura, antropologia, viaggi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy