Gustaw Herling. Il grande scrittore polacco ammoniva che il totalitarismo sovietico sarebbe stato per l’Europa non solo un problema politico, militare ed economico, ma anche filosofico e morale
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 132
A caccia del fantasma di Amleto
Lo studio di Piero Boitani sul tormentato personaggio che non si potrà mai afferrare del tutto
Il significato dalla combinazione delle parole
Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente
Il vecchio (l’adolescente) e il mare fanno pace per sopravvivere à
Bolivar è un pescatore esperto ma non dà peso ai segnali nefasti quando prende il largo. Con lui c’è un ragazzo alle prime armi con cui sfiderà la tempesta e le difficoltà
Seguire le tracce della memoria
Benedetto Croce. Una raccolta di riflessioni autobiografiche dalle quali emergono i tratti complessi del filosofo, la cui vita venne segnata anche da esperienze drammatiche e traumatiche
Un acuto lettore con la matita in mano
Alfonso Berardinelli. Per l’autore (di cui sono usciti i saggi degli ultimi tre decenni), la letteratura è confronto, talora anche «aggressivo». E richiede il desiderio di comprendere
Scavare nel mito di Heinrich Schliemann
Vite avventurose. L’archeologo tedesco, al quale Berlino dedica una mostra, fu abilissimo nel valorizzare la sua immagine legata alla ricerca della Troia omerica. E fu anche un affarista e un doppiogiochista
La metropoli chiamata America Latina
Martín Caparrós e un continente unificato dalla lingua: «Solo il 20% vive fuori dalle città. Ma la mescolanza è ovunque»
Bankitalia, storie di crisi e rinascite
Via Nazionale. Nel primo volume dedicato alla storia dell’istituzione, Gianni Toniolo ne ripercorre le iniziali vicissitudini, dal tramonto dell’Ottocento alla fine del Fascismo tra scandali e salvataggi
Anche un canto definisce una geografia
Una cartografia oltre le cartografie tradizionali. Matteo Meschiari esplora la «territà» (più dell’«umanità») unendo letteratura, antropologia, viaggi