• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 132

Home / Recensione
29.04202329 Aprile 2023

Gli animali e i matti erano inquieti: sentivano già il rombo del giorno dopo

Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narrazione, Recensione

6 maggio 1976: un terremoto di magnitudo 6,5 della scala Richter colpisce il Friuli, provocando 1000 morti. 7 abitanti di una valle remota ricordano la paura che li ha travolti e i segnali che hanno preceduto il sisma

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Venuta al mondo da bambina sgradita

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dolores Prato scrisse di scarti (come lei) Scilia illegittima, fu allevata da uno zio prete che imparò ad amarla ma da adolescente la affidò alle suore. I suoi appunti degli anni dell’ educandato raccontano la sorte riservata a una giovane senza famiglia

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

«Requiem» per il caos del ‘68

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione

Claude Arnaud. «Che hai fatto dei tuoi fratelli?» è un romanzo memoir che fa rivivere l'età della contestazione con le sue accensioni e le minacce minacciose zone d'ombra, soprattutto dal punto di vista soggettivo di una famiglia borghese

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Quanta delicatezza in quel castigo!

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Clemenza. E la dote di chi agisce secondo equità e rettitudine, perdonando senza rinunciare alla giustizia. Non equivale a misericordia e pietà perché non mette in gioco il cuore ma la testa

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Che mistero la dama di compagnia

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella Sanremo effervescente di fine Ottocento, l’enigmatica Irina Nikolaevna bussa alla porta della ricca Lady Brown Trascorreranno insieme vent’anni. Sullo sfondo, un mondo che sta per svanire. L’affresco potente di Paola Capriolo

00
Leggi tutto
23.04202323 Aprile 2023

Hanna Arendt. Solo la libertà ferma la violenza

Di Helena JaneczekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Potere, Recensione

Guanda ripubblica il saggio “Sulla violenza”, in cui la filosofa esamina i totalitarismi: quando il potere non è condiviso si apre la strada ai soprusi.

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Le radici dell’anti antifascismo

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Giustizia, Recensione

Il saggio di Michela Ponzani racconta la giustizia ingiusta del dopoguerra, che processava uomini e donne della Resistenza. Una forma mentis che arriva fino a oggi

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Come portare i paesi sulla via dello sviluppo

Di Adriana CerretelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Povertà, Recensione, Ricerca

Lotta alla povertà. Uno studio esplora l’evoluzione di alcuni territori asiatici e africani e il loro andamento economico, prendendo in esame diversi fattori: il ruolo decisivo è quello delle élite

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Una borsa dei dati per il welfare digitale

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Big Data, Cultura, Digitale, Recensione

A partire dall’ analisi di Lev Manovich è possibile elaborare una roadmap in cinque tappe per interpretare e capitalizzare il patrimonio dell’infosfera oggi in mano a pochi soggetti

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Se ami una donna e dicono che sei sbagliata alla fine ti senti contro natura anche tu

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Jioma ha solo 11 anni quando viene sorpresa a letto con Amina, una ragazzina poco più grande. La religiosissima madre cerca di viverla con letture dell'Antico Testamento e la spinge al matrimonio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy