• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 130

Home / Recensione
03.1220223 Dicembre 2022

Scandalosa Ernaux

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A un mese dal Nobel, esce il racconto in cui la scrittrice ricorda la relazione con un uomo molto più giovane

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Piccole donne non crescono

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Le brave ragazze” della scrittrice Sonia Faleiro è un reportage letterario che racconta il lato oscuro dell’India. Partendo da una storia vera

00
Leggi tutto
26.11202226 Novembre 2022

Conseguenze economiche dell’intelligenza

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi, Recensione

John Maynard Keynes. Molto più che una vicenda personale, l’eccellente ritratto che Zachary Carter fa della vita e delle opere dell’economista è un modo per ripercorrere i nodi cruciali del Novecento

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Se il corpo è una gabbia

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estetica, Recensione, Saggio

Torna in libreria "Il mito della bellezza" di Naomi Wolf che indaga i rapporti delle donne con l'estetica e i condizionamenti che ne derivano ancora oggi

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Quell’università chiamata Milano

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Milano, Recensione, Società, Storia, Università

Enrico Decleva. La nascita fra 1861 e 1924 degli atenei nella metropoli lombarda: i personaggi visionari, le sinergie fra pubblico e privato, i boicottaggi politici e le baruffe da primedonne

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Per i giudici collusi non ci fu epurazione, dopo il fascismo furono addirittura promossi

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Giustizia, Recensione, Storia

Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Olivier Roy Le regole uccidono l’identità

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio

Esce in Francia il nuovo libro dello studioso dedicato all’ «appiattimento del mondo»: «Abbiamo abolito l’ allusione, tutto dev’ essere spiegato e sottoposto alle norme. È l’ effetto della fine dei legami sociali e di quelli con i territori»

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Paolo usa il sesso per capire il mondo (e cerca di salvare il suo matrimonio)

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La battaglia per avere un figlio, due traslochi, il timore che il nuovo libro non interessi. Il protagonista è ansioso, sbaglia, si ubriaca ma chiede scusa e fronteggia la follia

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Lo stile saggio delle sue «lezioni»

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Italo Calvino. Lo scrittore affiancò all’attività letteraria una rigorosa produzione saggistica. Lo studio di Sergio Bozzola e Chiara De Caprio analizza e interpreta i suoi testi più famosi

00
Leggi tutto
24.11202224 Novembre 2022

L’inverno di Fausta Cialente gela i legami ma non il cuore

Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lontana dai circoli letterari scrisse solo quando ne sentiva l'urgenza. La sua eroina è stata abbandonata dal marito ma "dritta" e libera

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy