• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 118

Home / Recensione
27.05202327 Maggio 2023

L’aritmetica della ferocia

Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vassilij Grossman: a 80 anni dalla prima uscita, arriva in italiano “Ucraina senza ebrei”, testo imprescindibile sulla Shoah. Il reporter e scrittore descrive l’inferno silenzioso dopo lo sterminio e invita all’intransigenza morale

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Il cielo che amo, l’aria che respiro

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Rachel Bespaloff. Raccolti da Castelvecchi saggi, lettere, libri e appunti del periodo francese scritti fra Parigi e la Provenza prima del doloroso esilio in America che lo porterà al suicidio

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Elsa conquista l’Europa

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

All'indomani della prima guerra mondiale una condottiera guida l'armata rossa per occupare il vecchio continente. Il folle sogno di Pierre Mac Orlan

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Amos Oz Meglio due

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel 2018, pochi mesi prima di morire, il grande scrittore israeliano lasciò quello che non volle chiamare testamento ma che, di fatto, lo è. Disse no a un solo Stato per ebrei e palestinesi: ne serve invece uno per ciascun popolo perché ovunque nel mondo le entità multinazionali sono tragicamente fallite

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Noi vecchigiovani, abbastanza ridicoli

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

Massimo Mantellini indaga sulla fenomenologia dell'anziano su Internet che assomiglia ad una versione imbranata del «flàneur» impegnato a muoversi veloce nella rete

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Segreti di famiglia

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'ultimo romanzo di Dani Shapiro è la storia dei Wilf. E dell'abisso provocato dalla rimozione di un incidente

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

La storia è donna

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia

La storica dell'arte Janina Ramirez ribalta le narrazioni del Medioevo. E svela il contributo femminile spesso sconosciuto

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Non serve (quasi) uno scrittore per vincere il Premio Strega

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione

Una critica, anche sociologica, di vincitori e cinquine degli ultimi 20 anni. Le opere sono esaminate con una acribia divertente e spietata

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

L’occhio-mente di Italo Calvino

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In «Guardare» Marco Belpoliti ha raccolto (grazie un lavoro iniziato ormai trent'anni fa) un'antologia di testi calviniani che documenta l'irrefrenabile desiderio dello scrittore di leggere il mondo come superficie inesauribile

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Grandi donne in piccoli laboratori

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Condizione femminile, Cultura, Recensione, Ricerca

Nel 1992 il Mit negò più spazio alla sua ricercatrice Nancy Hopkins per le taniche dei pesci. È quello che più o meno succede anche adesso

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy