La visione del poeta latino, osserva Ivano Dionigi, sfida le tradizioni del mondo romano e anticipa il nostro sentire cosmico per cui tutto è in trasformazione. Colpisce anche la corrispondenza tra parole e atomi che piacque a Italo Calvino
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 111
L’apocalisse non è donna
Un mondo attaccato da disastri ambientali, droni e intelligenza artificiale. E un manipolo di resistenti (femmine) che si oppone al potere (dei maschi) nel nuovo romanzo di Naomi Alderman
L’educazione al desiderio
Classici. Dalle poesie di Catullo è possibile ricostruire un codice del cuore: ci insegna che l’amore è civiltà e che, nel disordine della vita sociale, crea un sistema di rapporti buoni, ispirati alla gratitudine
Evviva l’avventura, vera o fantastica
L’esordio di Nicolò Moscatelli racconta un mondo alla rovescia di popolani, negromanti e fuorilegge alla Robin Hood. Ambientato nell’Alta Lombardia, unisce fiabesco e picaresco, con un impasto linguistico magistralmente gestito
Anne Frank, lettere di speranza
La ragazza ebrea aveva scritto in parallelo al «Diario» un romanzo epistolare poi in parte usato per colmare le lacune del «Diario» stesso. Ora l’opera esce in edizione integrale: alla qualità letteraria si abbina un ottimismo venato di ironia
L’angelo azzurro per sempre
Lo scrittore austriaco Alfred Polgar conobbe Marlene Dietrich quando lei era una giovane ballerina. Restò folgorato. E le dedico questo testo
L’immaginazione non è più al potere
Più le immagini dei leader riempiono gli schermi tanto più viene meno la capacità di pensare nuove politiche. La riflessione di Chiara Bottici
Giovani leoni di Sicilia
Simonetta Agnello Hornby torna alla sua terra raccontando l'amicizia tra due ragazzi che intrecceranno le loro vite con la mafia
Il francese senza qualità
Esce per la prima volta in Italia “Confessione di mezzanotte” il classico di George Duhamel che anticipò esistenzialismo e crisi del ‘900
L’antenata di Lady D
Georgiana Spencer pubblicò un romanzo molto simile alla sua vita dura e libertina. Che ora ritorno. Anche grazie a Diana