• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1

Home / Recensione
31.08202531 Agosto 2025

Lou Salomé la vita come un romanzo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche, Recensione

Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros

00
Leggi tutto
30.08202530 Agosto 2025

Via la mamma, il papà fa da solo

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Regno Unito, anni Ottanta: una moglie confessa al marito la propria omosessualità, lui divorzia e ottiene in affido la figlia alla quale nasconde l’intera vicenda. Passano gli anni, il senso di colpa dell’uomo monta... Claire Lynch s’ispira a casi veri

00
Leggi tutto
30.08202530 Agosto 2025

Un vuoto così pieno di cose da scoprire

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Viaggi (di carta) nel Cosmo. Il fisico Guido Tonelli, tra i padri della scoperta del bosone di Higgs, compie un itinerario affascinante nel mistero più grande dell’universo intrecciando storia, scienza e filosofia. Partendo dall’atomo

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Una conoscenza molto poco carnale

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Legami sociali, Recensione, Tecnologia

Iperconnessioni. Lo smartphone è diventato un feticcio contemporaneo e il legame sociale è più un dato ambientale che un’esigenza morale. E la conseguenza è la scomparsa del desiderio

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Sono una donna che non ho conosciuto

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Deborah Levy dà voce a una pianista che improvvisamente, mentre a Vienna sta eseguendo un concerto di Rachmaninov, smette di suonare e molla tutto. Segue una peregrinazione alla ricerca di sé, sfidando vecchi segreti

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Lettera dalla fine del mondo

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il maestro dell’horror H. P. Lovecraft nel 1929 scrive una lunga missiva a uno sconosciuto e dice: “La cultura delle macchine ci distruggerà”

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

La donna che amava una donna

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’omosessualità femminile come stigma nella storia familiare descritta da Claire Lynch

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

La carriera di White il libertino

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’ultimo libro dell’autore morto a giugno è un’autobiografia tra migliaia di relazioni e scrittura. Mentre i tempi intorno cambiano

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Ve li racconto io, i canti dei russi

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scrittore appassionato, cultore non accademico di una tradizione letteraria ricchissima e straordinaria, Paolo Nori ha curato una scelta di testi da Puškin al Novecento. Non proprio un’antologia, ma una sorta di narrazione confidenziale

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Le parole giuste raddrizzano la vita

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una professoressa coscienziosa si prende cura di quattro adolescenti problematici, e lo fa attraverso una gara di eloquenza. La sfida, nell’accorato romanzo della francese Isabelle Pandazopoulos, smusserà angoli e aprirà prospettive

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 322

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

L’America e lo Stato di diritto

Il Canada non è in vendita

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy