Un terzo incomodo turba i preparativi di un matrimonio... Eric Puchner sembra proporre un intreccio da «romance», ma è solo apparenza. Perché la struttura si fa più articolata: una doppia storia famigliare risuona con angosce universali
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Oltre il capitalismo. L’economia della post-crescita
Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»
L’intelligenza? molte menti che si associano
Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale
Nani sulle spalle dei fantasmi
Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente
«È come Anne Frank»
Nelle sale il film che ha commosso Venezia: la storia di Hind Rajab, bimba di Gaza morta a 5 anni dopo ore al telefono in attesa dei soccorsi. La regista: «Un simbolo suo malgrado»
Le mille facce del pacifismo
Roberto Della Seta cataloga i movimenti per genesi storica, discorsi e pratiche di protesta e sottolinea che manca la visione del pacifismo possibilista basato sull’Europa unita e solidale
Culto dell’io e controllo: l’amore in trappola
Pietro Del Soldà indaga relazioni e desiderio nell’era del post-romanticismo
Praga magica, Golem incluso. Egli altri intrighi sono anche meglio
Nel sesto volume della saga da milioni di copie, Dan Brown affianca all’intreccio principale con protagonista Robert Langdon—uno studio rivoluzionario, macchinazioni dei governi—una seconda trama dalle implicazioni umanistiche
L’anima di Turoldo nel nome dell’amore
Il saggio di Mario Lancisi sul padre friulano e quello di Jean de Saint-Cheron sulla madre sottolineano le due dimensioni dei personaggi indagati: l’afflato religioso e quello pubblico che coesistono
Francesco, che donava oro ai ricchi
Il nuovo libro di Aldo Cazzullo presenta il santo di Assisi, del quale nel 2026 saranno celebrati otto secoli dalla morte, come «un modello ma anche uno scandalo». Perché «non fu soltanto un uomo di pace. È venuto per sfidarci». Spogliandosi di tutto e sorprendendo le élite con i suoi gesti anche paradossali
