• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1

Home / Recensione
02.0820252 Agosto 2025

Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Filosofia, Recensione

Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Una certa idea di società

Di Carlo PizzatiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Politica, Recensione, Scenari, Società

Nel dialogo tra Piketty e Sandel le ricette per provare a sottrarre voti ai sovranisti. Evitando gli errori del recente passato

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

La storica Gitta Sereny entrò nel labirinto della coscienza

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Moralità, Recensione, Storia

Né carnefici né eroi: un ’ eclissi della morale Come Thomas Mann aveva avuto qualche tentennamento iniziale prima dischierarsi contro il nazismo, così Albert Speer, architetto molto vicino a Hitler, ammise che il nazismo lo aveva eticamente «annientato». Come fu possibile?

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

La famiglia dei cuoiai è conciata molto male

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordio di Gabriele Cavallini è un romanzo ambientato nella Toscana della lavorazione della pelle: una ditta di antica e gloriosa tradizione è in declino, ostaggio di difficoltà economiche, e...Quasi una caduta, fino al colpo di scena finale

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Tra le due levatrici una è di troppo nel villaggio sardo

Di Patrizia VioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordio di Bibbiana Cau scala le classifiche narrando l’incrocio di modernità e saperi antichi

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Quant’è affollata la casa degli spiriti: 130 anni di magie

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordio di Nadia Noio contamina con il soprannaturale una saga che si snoda in Campania

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Anche l’ omicidio è un ’ opera d’ arte

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un cadavere in riva al Tevere «allestito» come l’«Ophelia» di John Everett Millais. Comincia da qui il thriller di Mirko Zilahy, al suo meglio nel mescolare tensione narrativa, competenze pittoriche e atmosfere di una Roma opaca

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

L’ipocrisia di papà dà spettacolo

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Uno scrittore bianco e maschilista assiste al debutto della pièce della figlia drammaturga e scopre—oddio!—come il protagonista che si comporta così male sia proprio lui. È questo il punto d’avvio del romanzo della britannica Jo Hamya

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Il gangster rivuole la virilità perduta

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Isaac Bashevis Singer, in uno dei suoi romanzi che descrivono il mondo ebraico dell’Europa orientale prima della Shoah, s’inventa un truffatore che s’è fatto ricco in Argentina. E che torna a Varsavia spinto da un disperato desiderio

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

E Alice finì nel Paese della Matematica

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tutti conoscono il genio letterario di Lewis Carroll, pochi la passione e competenza peri numeri. Le avventure raccolte in «Una storia ingarbugliata» li riuniscono in un gioiello narrativo ed enigmistico. Con le soluzioni. Tranne una

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 317

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy