Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Via la mamma, il papà fa da solo
Regno Unito, anni Ottanta: una moglie confessa al marito la propria omosessualità, lui divorzia e ottiene in affido la figlia alla quale nasconde l’intera vicenda. Passano gli anni, il senso di colpa dell’uomo monta... Claire Lynch s’ispira a casi veri
Un vuoto così pieno di cose da scoprire
Viaggi (di carta) nel Cosmo. Il fisico Guido Tonelli, tra i padri della scoperta del bosone di Higgs, compie un itinerario affascinante nel mistero più grande dell’universo intrecciando storia, scienza e filosofia. Partendo dall’atomo
Una conoscenza molto poco carnale
Iperconnessioni. Lo smartphone è diventato un feticcio contemporaneo e il legame sociale è più un dato ambientale che un’esigenza morale. E la conseguenza è la scomparsa del desiderio
Sono una donna che non ho conosciuto
Deborah Levy dà voce a una pianista che improvvisamente, mentre a Vienna sta eseguendo un concerto di Rachmaninov, smette di suonare e molla tutto. Segue una peregrinazione alla ricerca di sé, sfidando vecchi segreti
Lettera dalla fine del mondo
Il maestro dell’horror H. P. Lovecraft nel 1929 scrive una lunga missiva a uno sconosciuto e dice: “La cultura delle macchine ci distruggerà”
La donna che amava una donna
L’omosessualità femminile come stigma nella storia familiare descritta da Claire Lynch
La carriera di White il libertino
L’ultimo libro dell’autore morto a giugno è un’autobiografia tra migliaia di relazioni e scrittura. Mentre i tempi intorno cambiano
Ve li racconto io, i canti dei russi
Scrittore appassionato, cultore non accademico di una tradizione letteraria ricchissima e straordinaria, Paolo Nori ha curato una scelta di testi da Puškin al Novecento. Non proprio un’antologia, ma una sorta di narrazione confidenziale
Le parole giuste raddrizzano la vita
Una professoressa coscienziosa si prende cura di quattro adolescenti problematici, e lo fa attraverso una gara di eloquenza. La sfida, nell’accorato romanzo della francese Isabelle Pandazopoulos, smusserà angoli e aprirà prospettive