• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1

Home / Recensione
31.10202531 Ottobre 2025

Gli affetti entrano in crisi. Climatica

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un terzo incomodo turba i preparativi di un matrimonio... Eric Puchner sembra proporre un intreccio da «romance», ma è solo apparenza. Perché la struttura si fa più articolata: una doppia storia famigliare risuona con angosce universali

00
Leggi tutto
26.10202526 Ottobre 2025

Oltre il capitalismo. L’economia della post-crescita

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Capitalismo, Cultura, Recensione

Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»

00
Leggi tutto
26.10202526 Ottobre 2025

L’intelligenza? molte menti che si associano

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Recensione, Saggio

Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Nani sulle spalle dei fantasmi

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

«È come Anne Frank»

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Nelle sale il film che ha commosso Venezia: la storia di Hind Rajab, bimba di Gaza morta a 5 anni dopo ore al telefono in attesa dei soccorsi. La regista: «Un simbolo suo malgrado»

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Le mille facce del pacifismo

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pacifismo, Recensione, Saggio

Roberto Della Seta cataloga i movimenti per genesi storica, discorsi e pratiche di protesta e sottolinea che manca la visione del pacifismo possibilista basato sull’Europa unita e solidale

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Culto dell’io e controllo: l’amore in trappola

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Desiderio, Recensione, Relazioni

Pietro Del Soldà indaga relazioni e desiderio nell’era del post-romanticismo

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Praga magica, Golem incluso. Egli altri intrighi sono anche meglio

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel sesto volume della saga da milioni di copie, Dan Brown affianca all’intreccio principale con protagonista Robert Langdon—uno studio rivoluzionario, macchinazioni dei governi—una seconda trama dalle implicazioni umanistiche

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

L’anima di Turoldo nel nome dell’amore

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Personaggi, Recensione

Il saggio di Mario Lancisi sul padre friulano e quello di Jean de Saint-Cheron sulla madre sottolineano le due dimensioni dei personaggi indagati: l’afflato religioso e quello pubblico che coesistono

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Francesco, che donava oro ai ricchi

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo libro di Aldo Cazzullo presenta il santo di Assisi, del quale nel 2026 saranno celebrati otto secoli dalla morte, come «un modello ma anche uno scandalo». Perché «non fu soltanto un uomo di pace. È venuto per sfidarci». Spogliandosi di tutto e sorprendendo le élite con i suoi gesti anche paradossali

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 332

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Eventi in programma

Nov 8
17:00 - 19:00

Palestina libera e indipendente: un futuro da costruire

Nov 14
16:30 - 19:00

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Gli affetti entrano in crisi. Climatica

Stroncature, schiaffi, duelli: nella ferocia letteraria l’insulto diventa opera d’arte

Ricostruire la Striscia di Gaza per darle un futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy