Eva Illouz sostiene che il nostro sentire fa parte di un terreno sociale fatto di politica, economia e ideologia, dove il malessere si esprime in tanti modi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Nostalgia canaglia (della Grecia antica)
Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti
Ogni scrittore ha un padre ma la scrittura li ha tutti
Leopardi? Sì, Monaldo. Proust? Adrien, prima di Marcel. Kafka? Non Franz, ma Hermann. Giorgio Ficara rintraccia i debiti esistenziali—complicati, spesso dolorosi—degli autori
Anita oltre Garibaldi. Anatomia di un mito
In presenza di poche notizie, Laura Calosso scrive un romanzo permettere insieme i pezzi di una vita breve e leggendaria (anche grazie a qualche manipolazione postuma). Qui ne parla con la storica Silvia Cavicchioli, biografa della prima moglie dell’ eroe risorgimentale
La signora letteratura è una sanguinaria
A. Antonia Paolini. «Il macello moderno», splendido esordio poetico, si apre in un modo post-apocalittico descrivendo una metamorfosi he tanto assomiglia a una morte e che diviene vera appartenenza
La colpa non ha senso
Amore, amicizia tradita, tragedia E la voglia di vivere nonostante tutto Il romanzo di Claudio Piersanti
C’è del marcio in Danimarca
Ecco a voi Thomas Korsgaard, un esordio folgorante a soli 21 anni: voce da Giovane Holden smarrito nel Grande Nord
Sebben che siamo donne
Chimamanda Ngozi Adichie ci propone quattro ritratti al femminile: protagoniste tra loro diverse ma i cui destini si sfiorano e a volte si rispecchiano
Quattro giovani a zonzo sognando che l’Iran cambi (e non censuri la storia)
Tolouei scrive un romanzo onirico guardando alle rivoluzioni e alla letteratura del paese
Fanatismi, ingiustizie e troppe news
King non inventa storie terribili, racconta cosa significa vivere oggi “La lotteria degli innocenti” è il compendio delle tematiche sociali care allo scrittore, dalle dipendenze alla paternità tossica