All’inizio il capofamiglia sedeva sul trono e governava per il suo godimento. Poi i figli presero il potere e il loro rimorso creò le regole-totem del nuovo ordine. Nacque così il patto sociale con il suo tabù: nessuno occuperà in modo arbitrario il trono vuoto. Ora quel vuoto non solo non è riempito ma ha perso ogni significato
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 46
Perché siamo tutti freudiani (anche i nemici)
Intervista a Élisabeth Roudinesco, che ha pubblicato una biografia del padre della psicanalisi: “I suoi studi continuano a disturbare la nostra coscienza”
Se il nemico è invisibile
Le nostre vite scosse dall’irruzione del Terrificante
Sulla zattera della gelosia inevitabile è il naufragio
Uno studio finora inedito in Italia del filosofo e psichiatra: la sindrome di Otello tra indagine culturale ed esame clinico
Se gli attentati diventano una forma di narrazione
Il terrore punta sulla rappresentazione. E nel raccontare le stragi i media rischiano di prestarsi a questo gioco
Così i terroristi sognano un paradiso all’occidentale
I fondamentalisti attingono la loro forza dal sentirsi espressione della volontà di un essere supremo. Che promette un aldilà di piaceri che loro stessi si negano in vita
L’effetto “wargame” e la strategia dei fanatici.
Gli scacchi, il “go” e ora il joystick: spesso i giochi simulano la guerra. Ma stavolta bisogna sapere che la partita per l’Occidente è asimmetrica
Cosa c’è nella testa degli assassini di Parigi?
Provo a mettermi nella testa di uno di quei giovani che armati di fucili d’assalto hanno ucciso quasi a sangue freddo tanti loro coetanei al Bataclan di Parigi.
“Non dobbiamo avere paura dei nostri sogni”
Parla Sonu Shamdasani, curatore dell’immenso “Libro rosso” di Jung
La giusta percezione del rischio
Sottovalutiamo i pericoli degli eventi che possiamo controllare