• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 36

Home / Psiche
02.0920172 Settembre 2017

La psichiatria “perbene” che non dava risposte al disagio giovanile

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Psiche

Ritrovato un breve film del ’68 di Ermanno Olmi: un atto d’accusa contro le pillole e contro alcuni “baroni” dell’ambiente milanese

10
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

Nel mezzo del cammin mi trovo sul lettino

Di Elisa ManacordaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Dante ci aiuta a ritrovare noi stessi. Il canto V ci racconta della incapacità di controllare noi stessi I golosi ci parlano dei disturbi alimentari. Gli avidi della compulsività

00
Leggi tutto
19.08201719 Agosto 2017

I tre passi fondamentali della perversione

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

La critica della Legge è un punto fondamentale del pensiero perverso.

00
Leggi tutto
11.08201711 Agosto 2017

Evviva il padre che scende dal piedistallo patriarcale

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

La crisi della figura paterna e il suo possibile riscatto

00
Leggi tutto
04.0820174 Agosto 2017

Lo strano paradosso del potere

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

È facile ammirare e rispettare le persone carismatiche. Ma non è così semplice distinguere il carisma dal narcisismo

10
Leggi tutto
28.07201728 Luglio 2017

“Qui faccio tutto io”

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Dove nasce la convinzione di essere indispensabili?

10
Leggi tutto
16.07201716 Luglio 2017

Quando i genitori sono dello stesso sesso, Aracne non sa come tessere una tela.

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Esseri umani adulti, sessualità, figli 

00
Leggi tutto
01.0720171 Luglio 2017

L’invenzione della paternità che sta alla base dell’Occidente

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Gli uomini devono imparare a desiderare di provvedere ad altri e questo comportamento, essendo acquisito, non ha basi solide e può sparire facilmente, se le condizioni sociali non continuano a insegnarlo

00
Leggi tutto
01.0720171 Luglio 2017

Teologia e psicoanalisi (lacaniana)

Di Marco GarzonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Religione

 Alleanza nel segno dell’umanesimo

00
Leggi tutto
17.06201717 Giugno 2017

Ma omosessuali si nasce o si diventa?

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Lo psichiatra. Il tema dell'identità è un caleidoscopio che pone molte domande, in parte sbagliate e in parte senza risposta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 53

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy