L’olandese Van Reybrouck e l’americano Brennan mettono in discussione il suffragio universale, proponendo nuovi modelli di voto. Per non far morire un sistema che sembra in agonia
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 93
Nei tempi bui del populismo Renzi deve accelerare sulla riforma
La vittoria di Trump e le sue ripercussioni in Europa e in Italia
L’incontro impossibile a Palazzo Chigi
Come dovrebbe reagire in Italia il Partito Democratico alla vittoria di Trump
Perché i radar dei media si sono spenti
Il divorzio tra élite e popolo è il pericolo che le democrazie devono temere di più — perché questi due fattori del potere danno il peggio di sé se marciano separati.
Il laboratorio della nuova destra
I processi di trasformazione della destra politica occidentale.
Questo referendum non mi riguarda
Non ci saranno disastri, che vinca il sì o che vinca il no. Sarà una resa dei conti solo per chi ha messo in gioco il proprio potere personale
Gli intellettuali alzino la voce
Nella questione del referendum costituzionale non c’è proporzione tra gli argomenti di merito che si possono portare, da una parte o dall’altra, e il clima di esasperazione che si sta creando
Tina Anselmi una vera riformista, ma l’Europa ha smarrito la sua visione di solidarietà e welfare
“lei e Merkel, due visioni così distanti”
Renzi scongiuri il rischio di un Trump italiano
Ogni Paese ha i suoi guai, ma quello di Donald Trump è un guaio mortale, soprattutto per l’Occidente.
Francia troppo debole, Germania troppo forte: così l’Europa non va”
Parla Romano Prodi, capo del governo che decise l'ingresso nell'euro e poi della Commissione Ue dal 1999 al 2004. "Quelli erano gli anni della speranza e il mondo ci guardava con interesse e rispetto. La moneta unica fu una scelta giusta, gli errori sono stati fatti dopo"