Il saggio «Le bon gouvernement» di Pierre Rosanvallon (Seuil) dimostra che le migliori democrazie non monarchiche oggi sono tutte presidenziali, di fatto o di diritto
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 89
Lo scudo di Draghi è il ministro del Tesoro europeo
Il presidente Bce vede lucidamente i pericoli di un'Europa di governicchi in una società globale. Un solo ministro del Tesoro dell'Eurozona sarebbe un passo importante verso la federazione
“Io, la sinistra e i miei errori così cambierò il partito”
Intervista a Matteo Renzi: brucia la sconfitta, ora nel Pd facce e identità nuove
L’altra metà dell’America
Comincia l'era di Trump. E un fronte culturale, dagli artisti agli attori, dai movimenti femministi ai millennials, lancia l'appello alla "resistenza". Ma c'è chi propone un'altra sfida. "I gesti non bastano. Dobbiamo domandarci qual è il compito della sinistra": è la tesi di Michael Walzer, il più importante filosofo politico americano
Il pericolo della verità vigilata
Il dibattito sulla post- verità
La sinistra ha molti nodi da sciogliere
Sono tanti i temi che un nuovo soggetto allargato deve affrontare: immigrati, tasse, welfare e terrorismo
La nostra lista dei desideri
Quali sono le priorità per il Paese?
I tempi della politica malata e lontana dai cittadini
La democrazia che abbiamo creduto universale è soltanto una creatura del Novecento?
Il mito dell’Europa nel labirinto e il futuro del governo
La priorità : combattere le disuguaglianze
«No a un sistema di voto anti Grillo, rischierebbe di fargli un favore»
L’ex premier: «Ora serve un Mattarellum rivisitato. Monte dei Paschi e Banca Etruria? Vicende che aiutano i populismi. La gente ormai ha paura e non si fida più del credito»