Africa e politiche imperiali
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 81
Ora Macron riequilibri il rapporto con l’Italia
Impegni disattesi
La Costituzione e le difficili riforme italiane
È sicuro, tanto per fare un esempio, che la convivenza civile ci rimetterebbe se la nostra Repubblica anziché essere fondata sul lavoro fosse fondata sulla libertà?
La grandeur di Macron che minaccia l’Italia e l’Europa
Non è da escludere che il suo obiettivo sia un continente federale con un solo capo e un volere popolare ispirato dall’Imperatore
Se la sinistra batte in ritirata
L'abbandono dello Stato sociale universalistico lascia campo aperto alle ultradestre e allontana i progressisti dalle urne. I risultati delle recenti amministrative in Emilia Romagna ne sono un esempio chiaro
Referendum in Lombardia e Veneto: la fiera dell’inutilità
Il 22 ottobre Lombardia e Veneto votano su un referendum che chiede più autonomia dal governo centrale. È un’operazione inutile dal punto di vista procedurale e costituzionale. Né è chiaro quali nuove competenze le due regioni vorrebbero attribuirsi.
Il singolo trascinato nel vortice del comunitarismo
Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli
La politica e il lascito perduto della modernità
La modernità era stata una fase della vita culturale europea e poi anche americana, che non si chiuse di botto. Ci furono molti altri moderni dopo Nietzsche, soprattutto in paesi ancora in gran parte contadini
Il capitalismo, morirà di overdose
Il capitale avanza, la democrazia indietreggia. Saltano i vincoli politici e istituzionali che avevano trattenuto «gli spiriti animali» del capitalismo
Perché l’Europa non deve temere l’Africa
Minniti sa che i migranti puntano sul confine libico ed è là che vanno fermati, creando le condizioni per riportarli nei loro Paesi. Bisogna trattare con i governi africani ed effettuare in quei Paesi una serie di investimenti appropriati alle esigenze locali