Qualcosa di irrimediabile è già avvenuto: la fine del linguaggio proprio del confronto. Siamo tornati a un pensiero infantile, incapace del linguaggio proprio del confronto. incapace di discussione pubblica Al punto di non ritorno
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 68
Il populismo senza popolo al potere
Disordine nuovo. È il prodotto della fine di tutte le precedenti aggregazioni socio-politiche. Non ci sono più il «popolo di sinistra», né il «popolo padano», né più quello del «vaffa»
Lib-pop: il piano gialloverde
Un grave equivoco circola in Europa: si pensa che in Italia stia nascendo un inedito governo populista. In realtà la Lega è già stata al governo con Berlusconi, ma sono soprattutto le scelte economiche a dare l’impronta al programma del governo gialloverde.
M5S, Lega e l’assalto alle istituzioni
I nuovi Proci e l’Italia
La crisi politica tracima in crisi costituzionale
Italia. I rapporti tra presidenza, partiti e leader sembrano improntati alla minaccia, nel silenzio attonito dell’opposizione e tra le urla della moltitudine indignata
Noi, turisti a Weimar aspettando la fine
Berlino 1993-1923 Sono gli anni della Repubblica più avanzata ma anche della grande crisi economica Artisti e intellettuali trovano una patria Subito dopo l’Europa piomba nella catastrofe
L’Antifascista in Vaticano
De Gasperi fu sempre avverso al regime nel diario criticava anche i vescovi Gli appunti dello statista trentino tra il 1930 e il 1943, ora pubblicati dal Mulino a cura di Marialuisa Lucia Sergio, dimostrano che non si allineò alla posizione prevalente nella Chiesa cattolica, assai benevola verso la dittatura di Mussolini
C’è un caso Italia in occidente
Democrazie Inquiete
La sfida ai poteri del presidente e il ruolo della sinistra
Il capo dello Stato sa benissimo quali sono le sue prerogative. L’esempio più chiaro fu quello di molti anni fa quando Luigi Einaudi insediò il governo Pella senza avvertire i gruppi parlamentari dei vari partiti
Cosa temono i mercati
È difficile esercitare una piena sovranità nazionale senza influenze esterne con un debito pubblico come quello italiano