La politica in una democrazia parlamentare non è fatta di offese e intolleranza
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 54
Il vittimismo nazionale che ci allontana dal mondo
Le forze ora al governo sono riuscite a trasformare l’Unione Europea in nemica, accusata di essere un soggetto esterno che impoverisce il nostro Paese
I nuovi populismi e la “politica del risentimento”
Motivazioni e comportamento umano
La virtù oltre la sconfitta
Il voto a sinistra
Bernie Sanders e la sinistra che torna a parlare di lavoro e di tasse ai ricchi
Trattare l’occupazione in quanto diritto che deve essere garantito dallo Stato – come postula la nostra Costituzione – è qualcosa di radicalmente diverso dall’atteggiamento presupposto dalla visione paternalistica che si concentra sull’elargizione di benefici monetari al popolo
La sinistra nonostante
Esiste una “sinistra nonostante”, che vota per testimoniare se stessa e — ciò che più conta — un’idea diversa dell’Italia. Passiamo la voce.
Un eccesso di testosterone ha portato anche alla Brexit
Virilità imperialista. Un anno fa usciva in Italia «L’età della rabbia», tra un anno uscirà in Gran Bretagna «The Trouble with Men. A Short History of Masculinity». Pankaj Mishra riflette su origine (e fallimento) di sovranismi e suprematismi
L’Abc di una nuova resistenza
Sapere che accadono ingiustizie non basta, si deve trasformare l’informazione in azione, anziché in apatia. È una delle lezioni che vanno tratte dalla nostra epoca. Per fare questo — scrive John Freeman, editore del più grande hub letterario del mondo— occorre riscoprire alcuni luoghi dove agitarsi(biblioteche, parchi, piazze...); riappropriarci del corpo, perché «il corpo è dove tu diventi me»; ridefinire un’autentica idea di cittadinanza e di nazione
Se questa è l’élite meglio la Thatcher
La provocazione di Donald Sassoon
Cara sinistra svegliati, la Storia non è finita
Il ritorno di Francis Fukuyama