Sapere che accadono ingiustizie non basta, si deve trasformare l’informazione in azione, anziché in apatia. È una delle lezioni che vanno tratte dalla nostra epoca. Per fare questo — scrive John Freeman, editore del più grande hub letterario del mondo— occorre riscoprire alcuni luoghi dove agitarsi(biblioteche, parchi, piazze...); riappropriarci del corpo, perché «il corpo è dove tu diventi me»; ridefinire un’autentica idea di cittadinanza e di nazione
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 54
Se questa è l’élite meglio la Thatcher
La provocazione di Donald Sassoon
Cara sinistra svegliati, la Storia non è finita
Il ritorno di Francis Fukuyama
L’invasione brutale del senso comune
«La Lega di Salvini», di Passarelli e Tuorlo, per il Mulino. Come è nato un nuovo partito di estrema destra. «La crescente importanza della questione immigrazione nella retorica politica leghista - spiegano gli autori - è forse la dimensione che più di altre aiuta a cogliere questa trasformazione»
Il romanzo della «discesa in campo»
In una narrazione che scivola via con sicurezza, Riccardo Luraschi rilegge— attraverso un personaggio fittizio, Leo Maspero— la preparazione dell’avventura politica di Berlusconi
Marx non è morto
Profetico. Sovversivo. Messianico. Realista e utopico. Trent’anni fa, con il fallimento del socialismo reale, sembrava passato. E invece aveva previsto tutto
Patrimoniale d’America
Giustizia fiscale. Il tema sarà al centro della campagna presidenziale del 2020. Sarebbe un'innovazione forte in termini di equità
Dall’effimero alle virtù politiche
Il programma politico del Gatto e la Volpe è molto più affascinante di quello di Geppetto ma non porta da nessuna parte
La crisi dei «progressisti» e le vie nuove da percorrere
La sinistra attualmente sembra incapace di parlare a strati ampi dell’opinione pubblica
L’Italia è isolata in Europa e la Spagna le ruba il ruolo
Nuovi equilibri Ue