La lealtà era diventata patrimonio della sinistra, merce destinata a diventare sempre più rara, man mano che i valori fondanti di una comunità venivano trascurati e dimenticati per cedere il passo al potere per il potere
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 50
Enrico Berlinguer, 35 anni fa l’addio al leader del Pci che non tradì mai i suoi ideali
Quella notte, a Padova, non è morto soltanto il capo del più grande partito comunista d'Occidente, ma è naufragata un'idea alla quale milioni di italiani e italiane avevano dedicato buona parte della loro esistenza
Così il Pd è rimasto solo
Culture politiche
Divisi nel nome di un’identità fasulla
L'ultradestra mondiale vede in Italia il laboratorio di una svolta autoritaria per il continente
Cittadini coraggiosi uniti contro la paura
Viviamo in tempi in cui un sentimento irrazionale e passivo è diventato manifesto ideologico. Ma lo si può sconfiggere. Riscoprendo l'attivismo
Quanti voti vale la croce di Salvini
Mappe: Matteo Salvini mischia sacro e profano, esibisce simboli religiosi e conquista il 27 per cento dei consensi tra i cattolici praticanti, andando a pescare nel serbatoio che fu della Dc
I deboli senza sinistra
I deboli senza sinistra
L’uso dei simboli religiosi per unire ceti non omogenei
Simbologia delle destre sovraniste
Dentro e oltre il partito
Piero Ignazi. La documentata indagine dello studioso comincia dalla questione delle parti politiche nella Grecia e nella Roma dell’età classica sino alle organizzazioni di massa, per arrivare alla crisi di fiducia (irrisolta) di oggi
La nuova contesa sull’Europa
Macron sfida Merkel