Nel suo nuovo libro il politologo Colin Crouch analizza l'ascesa dei populismi di estrema destra sulle due sponde dell'oceano. E spiega come per sconfiggerli bisogna dare spazio agli altri due movimenti di massa dei nostri anni: femminismo e ambientalismo
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 41
Le verità spiacevoli per la UE nella nuova era Trump
Noi e l’America Il presidente Usa continua ad adottare oppure a sollecitare decisioni aggressive. E l’Europa ha scelte dure da affrontare, se vuole il ruolo guida nel mondo che reclama
Dove nuotano le Sardine
Sud e regionalismo
Il paradosso del voto anti-immigrati
Perché i partiti politici ostili all’immigrazione raccolgono voti soprattutto dove gli immigrati non ci sono? Molto dipende dalla concorrenza tra nativi e stranieri sul mercato del lavoro. Favorire la formazione dei lavoratori può essere una soluzione.
Così finisce l’era dei «due Papi»
Il caso del libro, Gänswein congedato e ridimensionato. Le voci sull'irritazione di Bergoglio e i nuovi scenari. La frase di Parolin «Il Papa è uno solo perché il Papa è colui che ha l'autorità Questo è molto chiaro»
La fragilità dei partiti danneggia le democrazie
In Israele (che a marzo torna al voto per la terza volta in meno di un anno) sono spariti i laburisti e si sono ridotti i consensi del Likud; la Grecia (cinque volte al voto in dieci anni) ha assistito alla quasi totale scomparsa del Pasok, la Spagna (due volte al voto quest'anno) al ridimensionamento di popolari e socialisti. Il problema è la frammentazione dei partiti: costruire coalizioni è faticoso. Ma chi ha mai detto che governare una democrazia è facile?
Il mondo è imperfetto, ma quanto si sta bene!
In difesa del liberalismo. Le (confuse) argomentazioni di Adam Gopnik
Prodi “Spalanchiamo il Pd”
“Basta partito delle tessere. Nei momenti di crisi devi spalancare le porte.”
La Francia brucia ma il pericolo viene da Roma
Prima i gilet gialli, ora gli scioperi. L’analisi di un economista che guarda all’Italia. Perché è lì che l’Europa rischia
E’ l’ora dei radicali
Warren e Sanders hanno più chance di battere Trump. Che è pericoloso. parola di un grande intellettuale