• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 134

Home / Politica
10.01201521 Gennaio 2016

I Lumi spenti di un continente rimasto senza forze

Di Gian Arturo FerrariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

Houellebecq e l’islam. La nostra civiltà non ha solo perso la sua spinta: porta anche con sé il peccato originale di aver tradito i propri ideali. Per rimediare occorrerebbe un senso della politica come sintesi della realtà: ma forse lo abbiamo perduto

00
Leggi tutto
04.01201515 Dicembre 2015

Napolitano ci ha salutati ma chi andrà al Quirinale dopo di lui?

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

La nostra è una Repubblica nella quale il Capo dello Stato tutela la Costituzione e coordina una leale discussione tra gli altri poteri costituzionali.

00
Leggi tutto
03.01201521 Gennaio 2016

L’abisso della disuguaglianza

Di Mariana MazzucatoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Finanza, Politica

Le riforme che servono sono altre

00
Leggi tutto
03.01201521 Gennaio 2016

Perché i partiti sono necessari

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Società

Pensare la politica

00
Leggi tutto
03.01201521 Gennaio 2016

La profezia di Lacan su finanza e antipolitica

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Politica, Psiche, Recensione, Società

Una serie di saggi conferma l’attualità dello psicanalista francese anche sui temi sociali ed economici
Dal narcisismo che scatena tendenze aggressive al problema di ripensare la vita delle istituzioni

00
Leggi tutto
28.12201426 Gennaio 2016

Il salvataggio dell’Ilva come punto di partenza

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Politica industriale

00
Leggi tutto
28.12201426 Gennaio 2016

Il voto e il vuoto.

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Filosofia, Politica, Società

L’abbandono da parte del suo partito ufficiale della filosofia del lavoro come condizione della cittadinanza democratica

00
Leggi tutto
28.12201415 Dicembre 2015

La coerenza è merce rara, ma in Italia la conosce solo la mafia

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Per un partito che si definisce di sinistra democratica non è una scelta accettabile quella dei forti mettendosi sotto i piedi i deboli.

00
Leggi tutto
27.12201426 Gennaio 2016

Così la crisi toglie lavoro agli immigrati irregolari

Di Carlo DevillanovaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Politica

Gli immigrati sono una delle componenti più vulnerabili della forza lavoro: la crisi economica li ha colpiti più duramente rispetto agli italiani. Ancora più gravi sono state le conseguenze per gli stranieri irregolari. Sale la percezione di precarietà.

00
Leggi tutto
27.12201426 Gennaio 2016

Che confusione l’Italia in tv: la politica è incomprensibile

Di Raffaele La CapriaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Talk show, dati, grafici, dibattiti senza nessuna possibilità di verifica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • …
  • 145

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy