• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 127

Home / Politica
04.04201528 Dicembre 2015

La parola Sinistra e la bussola dei diritti

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Politica, Società

Governare il pluralismo non è per nulla facile La Sinistra ha un compito arduo e non immune da rischi di divisioni e abbandoni

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Quella rottura che ancora ci interroga

Di Alfredo ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Pie­tro Ingrao. Quei giovani comunisti che entrano all’«Unità» nel 1944. La scelta di Togliatti di chiamare Ingrao alla direzione del giornale della futura classe dirigente. Per dimenticare la Pravda e studiare il modello «Corriere della Sera». E l’ingraismo come superamento del togliattismo, verso un nuovo modello di sviluppo

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Saskia Sassen e i predatori del sistema

Di Saskia SassenIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Politica

Élite pre­da­to­rie, esclusione e disu­gua­glianza sociale

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Un nuovo ordine e più petrolio ecco il terremoto che piace a Obama

Di Thomas L. FriedmanIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Medio Oriente, Politica, Società

Washington è convinta di poter trasformare il regime, ma le minacce degli ayatollah sono ancora un ostacolo

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

“Senza orizzonti né classi sociali la gauche muore”

Di Alain TouraineIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Europa, Politica

Dopo la sconfitta alle regionali parla il sociologo Alain Touraine

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Aria di Lombardia: Lupi dimesso, Raffaele Cantone santo subito?

Di Luca Beltrami GadolaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Corrotti, corruttori e ministri conniventi

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Arabia, la potenza «riluttante»

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Politica, Società

Crisi in Medio Oriente. La guerra della coalizione del Golfo contro gli Houthi ha l’obiettivo di contenere l’influenza iraniana

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Perché il popolo tradisce la sinistra

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica

Negli ultimi decenni le classi popolari hanno subito l’equivalente di una doppia condanna, prima economica e poi politica

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Una certa idea di Repubblica

Di Michele MasneriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Finita la più grande guerra fredda giornalistica degli ultimi vent’anni, quella contro il berlusconismo, Ezio Mauro prepara il riarmo e ci racconta dove sta portando le truppe del giornale di Largo Fochetti.

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

La mia Libia

Di Valentino ParlatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica

Le parate di Italo Balbo viste dal terrazzo di casa, la fuga in campagna dai nonni, la scoperta della politica e infine una nave per l’Italia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 145

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy