Lo sconcerto dell’opinione pubblica: la questione sembrava chiara e ci si è rivolti al diritto per renderla confusa Vitalizi ai condannati se la politica cerca l’alibi dei giuristi per non dover decidere
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 125
Dal nazismo di gioventù alla polemica con Israele
Günter Grass L’intellettuale e la politica
I colori impazziti della politica italiana
Sbiadiscono il bianco, il rosso e il nero delle ideologie Ecco l’azzurro, l’arancione e il viola, elusivi e ambigui
Senza appoggio popolare la sinistra diventa un inutile club
I professionisti della politica stanno distruggendo la democrazia, la sinistra sta perdendo l'appoggio popolare e la sinistra senza il suo popolo non esiste più.
I limiti della Troika
Non esiste un solo modo di fare economia o impresa: il modello usa non è adatto al vecchio continente. Finanza e politica non sono la stessa cosa
Cosa serve davvero per integrare i Rom
Stereotipi, sensazionalismo e luoghi comuni spesso hanno la meglio sui fatti.
Le anime e i colori della Resistenza. Una sintesi che ci restituì la libertà
Si risvegliarono gli ideali politici a lungo soffocati dalla dittatura fascista
E forze diverse s’impegnarono a cooperare: quella lezione è ancora valida
Responsabilità
La rinuncia ad assumere le proprie responsabilità erode ogni relazione, corrode la comunità. La corruzione nasce da qui. È un fenomeno etico, prima ancora che politico.
La corruzione si moltiplica dove mancano le motivazioni
Esiste un fattore psicologico che magistrati e forze dell'ordine non possono contrastare. Ritrovare senso civico spetta alla politica, che non può essere solo buona amministrazione
Un mondo sconvolto e la Chiesa missionaria di Francesco
Fragilità delle religioni e fondamentalismo