L’idea kantiana che l'etica è un obbligo non è una opzione
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 115
La sinistra non ha memoria
Un nuovo partito, riformista e europeista. Non una rete: da una rete non si decolla verso l’alto
La sovranità che piace a Hegel
Filosofia politica
La battaglia possibile
Che fare. Tra nuove schiavitù e sfruttamento intellettuale
Il pensiero populista
La conquista di una forte autorità da parte di una élite pare essere la logica nascosta della retorica delle masse anche se il riferimento populista alla gente comune vorrebbe indurci a credere che questa sia la reale protagonista della vita politica.
Sui migranti il premier c’è, ma non sogna un’Europa federale
I compiti di una sinistra europea e riformatrice
Quando un Papa cita Ulisse e si oppone al potere temporale
Da Pio XII a Papa Francesco lo scontro fra potere temporale e quello spirituale
Quei birilli in movimento sul tavolo della nostra democrazia
Al centro del biliardo c'è Matteo Renzi, il castello dei birilli bianchi che lo attorniano, cioè i co-protagonisti del gioco, sono Berlusconi, Salvini, Grillo, Bersani. Ai bordi, alcuni personaggi che suggeriscono le mosse della partita. Il più autorevole di tutti è Giorgio Napolitano
La resistenza è nata l’8 settembre e tutti la ricordino
L'8 settembre i lavori del Senato riprenderanno sul tema della riforma costituzionale.
L’oblio democratico
Nel suo ultimo libro «Il soggetto dell’economia», pubblicato da Ediesse, l’autrice Laura Pennacchi sventaglia le motivazioni per cui il neoliberismo, fallimentare già da tempo, ha resistito e troneggia in Europa come unica forma di governo possibile