Affascinato dalle possibilità delle macchine ma consapevole dello sfruttamento delle risorse naturali, paladino dell'emancipazione delle donne ma solo come lavoratrici, di famiglia ebraica ma fino al 1850 sensibile agli stereotipi antisemiti, autore del «Manifesto del Partito Comunista» ma capace di sostenere che le organizzazioni politiche fossero una moda.
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 54
La mia casa è l’uguaglianza
L’autobiografia di Amartya Sen
La forza del bravo cittadino di colore «all-american»
Il ricordo di Sidney Poitier
Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere
Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo
Vita felice e scandalosa di Marie Curie, processata come Dreyfus
Il dolore pazzo per la morte di Pierre Curie e il nuovo amore per Paul Langevin. Le lettere rubate e pubblicate dai giornali. Cercarono di distruggerla mentre vinceva il secondo Nobel
Chiaromonte Uno straniero in patria
Non poteva piacere ai letterati, né ai politici, né ai filosofi e neppure ai laici.
Remare all’indietro col traguardo alle spalle
Grazie a lei possiamo baciarci. A causa sua facciamo progetti per Capodanno. Per distruggere basta un tweet di un secondo, ma Katalin Karikó ha speso la vita intera per costruire la sua scoperta. Traslochi, fallimenti, povertà e gioia della scienziata ungherese che ha salvato il mondo
Il coraggio che sostiene il pensiero Hans Küng teologo della libertà
Lo studioso svizzero venne sconfessato dalla Santa Sede per le sue posizioni anticonformiste
Lina Wertmüller: tutto a posto e niente in ordine
14 agosto 1928-9 dicembre 2021
Lina Wertmüller, il suo vitalismo graffiante fu il suo grande pregio ( e il suo grande limite)
La regista scomparsa trionfò con quei bozzetti, ma poi non seppe rinnovarsi