Libro di viaggio in meraviglie, il Milione restituisce l'immaginario leale e senza pregiudizi del mercante veneziano
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 23
Eravamo tutti indesiderabili
Ma molto desideranti, come è poi stato saggiamente scritto. Settant'anni fa usciva la prima edizione de “L'uomo a una dimensione” di Herbert Marcuse. Un saggio critico sulla società dei consumi che ha inciso profondamente nell'immaginario collettivo e nei comportamenti politici di un'intera generazione di studenti. Una ribellione giovanile durata circa un decennio e attiva su entrambe le sponde dell'Atlantico
Fredric Jameson, l’ultimo genio del pensiero
Fredric Jameson non è stato solo un gigante intellettuale. È stato il massimo esempio di marxista occidentale, uno che ha saputo attraversare con coraggio gli opposti che definiscono il nostro spazio ideologico
Calasso e l’uomo senza il sacro, eterno turista
Idee - In “Opera senza nome” di Calasso l'analisi della nostra società secolarizzata, dominata dalla nuova religione capitalistica: «Il presente è una mistura micidiale di irreligiosità e bigotteria»
Il potere si addice a Penelope
Etichettata secondo lo stereotipo della moglie devota in attesa, la compagna di Ulisse è tutt'altro. Come racconta la stessa Odissea. Per vent'anni governa Itaca, resistendo alle rivendicazioni di più di 100 uomini. Per questo il suo mito oggi viene riletto
Giulia per amore di Gramsci
Lucia Tancredi costruisce un romanzo sulla figura enigmatica di Schucht, la donna russa compagna dell'autore dei “Quaderni del carcere”
Heinrich Mann, il patriota ingenuo che pretendeva di odiare i nazisti
Era uomo di sinistra e politicamente più reattivo del celebre fratello Thomas
Tra teatro e impegno: l’altra faccia di Giovanni Raboni
Vent'anni fa moriva uno dei più importanti poeti italiani. Oltre a scrivere versi memorabili, Raboni è stato però anche un fine critico teatrale, un traduttore e un intellettuale consapevole del proprio ruolo.
Il Decameron detta legge
Boccaccio riletto. Justin Steinberg, in un saggio di grande fascino e molto ben congegnato, rivede il capolavoro alla luce delle profonde conoscenze sociali, giuridiche ed economiche dell’autore
Massimo Ammaniti. Gli adolescenti il mio mondo imperscrutabile
Il disagio e i paradossi di un'età difficile, lo shock del primo incarico in un ospedale psichiatrico per bambini definiti “irrecuperabili”, l'incontro con Stern e Basaglia.