• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 13

Home / Personaggi
12.01202512 Gennaio 2025

Elon Musk è il nostro destino?

Di Stefano CatucciIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Personaggi, Società

Il processo di politicizzazione che ha portato Elon Musk a diventare il front-man di destre sempre più a destra in tutto l’Occidente ha preso avvio proprio dall’interesse per i viaggi nello spazio

00
Leggi tutto
12.01202512 Gennaio 2025

Mi limitavo ad amare Thomas Bernhard perché scrivere come lui è impossibile

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Storia di un innamoramento

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Il romanticismo inattuale di Sergio Leone

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Il regista, che fu comparsa in «Ladri di biciclette» nel 1948, debuttò per sostituire Mario Bonnard, mancato durante la lavorazione di «Hanno rubato un tram». Poi vennero gli spaghetti-western immortali, i premi e la notorietà

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

La conversione di un premio Nobel

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Stefano Benni e l’arte di far ridere senza livore

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Stefano Benni ha scritto versi, racconti, romanzi, pezzi satirici. Non gli sono mai mancati senso dell’umorismo, intelligenza e partecipazione per le miserie umane.

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

La fisica dell’ atomo scritta dalle donne

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Riproposto oggi un testo del1936 firmato da Ginestra Amaldi e Laura Fermi (non soltanto mogli di Edoardo ed Enrico, anzi). Un volume attualissimo perla qualità della ricerca scientifica, il valore didattico inalterato e la capacità divulgativa

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Robert Zemeckis Il (mio) tempo in una stanza

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Il regista ha riunito la squadra premio Oscar di «Forrest Gump»—Tom Hanks, Robin Wright, lo sceneggiatore Eric Roth—per girare un film che racconta lo scorrere dei secoli da un unico punto di vista, il salotto di una casa americana. Ecco «Here»: «Ho voluto mostrare il cerchio della vita»

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Frieda Hughes. Ero una gazza

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista, Personaggi

Figlia di Ted e di Sylvia Plath, la poetessa e pittrice ha accudito per quasi due anni un uccello che poi è volato via: «Era il centro del mio mondo, io il centro del suo. Quando si ama qualcuno, occorre lasciarlo andare. Il suicidio di mia mamma? Un atto di diserzione»

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Gadda e il suo lungo viaggio nel fascismo

Di Andrea CortellessaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Maestri del Novecento. Torna «Il castello di Udine», curato da Claudio Vela, che ripristina le note originali dell’autore: è il testo-chiave per capire il complesso rapporto dell’ingegnere col regime

00
Leggi tutto
03.0120253 Gennaio 2025

Antonia Pozzi. Parole esatte come i nomi degli alberi

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Così Antonella Anedda definisce la lingua della grande poetessa. Suicida a 26 anni, l'esistenza segnata dalla volontà altrui di cambiarne l'essenza. Le liriche usciranno solo post mortem

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 57

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy