Maestri del Novecento. Torna «Il castello di Udine», curato da Claudio Vela, che ripristina le note originali dell’autore: è il testo-chiave per capire il complesso rapporto dell’ingegnere col regime
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 12
Antonia Pozzi. Parole esatte come i nomi degli alberi
Così Antonella Anedda definisce la lingua della grande poetessa. Suicida a 26 anni, l'esistenza segnata dalla volontà altrui di cambiarne l'essenza. Le liriche usciranno solo post mortem
Penelope un telaio tutto per sé
Una storica dell'arte e uno studioso di immagini ricostruiscono la figura di una donna che parla a ogni epoca
Bisogna avere paura di Al Jolani?
Il leader oggi al potere in Siria ha cambiato linea politica negli anni. Ma non si sa ancora cosa farà, scrive il condirettore del quotidiano libanese
L’ ultima lezione di Ferrarotti «La tecnologia non ha senso»
Pioniere della sociologia, è scomparso il13 novembre. Poche settimane prima, il 2 ottobre, Massimiano Bucchi lo aveva intervistato per una riflessione che oggi si presenta come un testamento intellettuale. «La scienza è la nuova religione»
Whoopi Goldberg. Ragazze, forza! Un giorno sarete alla Casa Bianca
Artista e attivista, è tra le pochissime stelle ad aver realizzato il leggendario Egot (Emmy, Grammy, Oscar e Tony). Capace di feroce ironia e commozione, pubblica «Frammenti di memoria», storia della madre Emma e del fratello Clyde e di come quella donna single nella NewYork degli anni Cinquanta, nera e povera, abbia dato ai figli un coraggio indomabile...Nell’intervista parla anche dell’ amore per l’Italia e della sconfitta di Kamala Harris
Franco Cardini. Sono di destra perché eretico fra gli eretici
L'infanzia nel quartiere più “rosso” di Firenze. Poi, in gioventù, lo shock dei fatti di Budapest, la militanza nell'Msi, gli studi con Cantimori e Sestan. Oggi continua a rifiutare la modernità e dice: “La Storia avrà anche un fine, ma è inconoscibile”
E Dalì decise di diventare immortale
La vita fino all'epilogo della tomba di Figueras è la vera opera d'arte dello spagnolo. L'incarnazione stessa dell'essere surrealista
Mina, fedele alle sue moltitudini
Fenomenologia di un mito. È lei a imporre il proprio stile alle canzoni, e non viceversa. Pur in una carriera versatile e adattabile il brano è soprattutto suo
Morante sì, Morante no
La concezione tragica della storia e dei limiti della modificabilità del mondo