Gurlitt doveva vendere, per il regime, l'arte degenerata e invece si creò una sua ricca collezione: salvatore o profittatore?
Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 8
Eichmann: il male consapevole
Il male consapevole Il documentato studio di Bettina Stangneth sovverte la tesi di Hannah Arendt: da parte di Eichmann non ci fu passività
Quando i salvatori entrarono nei Lager Storia di una liberazione senza felicità
La mortale apatia dei detenuti e lo «strano imbarazzo» di Alleati e sovietici: l'indagine di Dan Stone
La Germania drogata di Hitler
Patria, partito e anfetamine
La «cultura» della purezza razziale
Nazismo La concezione che portò allo sterminio di massa fu attuata non solo da Hitler e dal partito, ma da una foltissima schiera di dotti giuristi, scienziati, medici, teologi e giornalisti
Antisemitismo. Corsi e ricorsi di una tragedia dall’ottusità burocratica allo sterminio sistematico.
In un saggio di Taguieff i miti negativi che nutrirono la persecuzione degli ebrei. Un indagine da leggere in parallelo con il ritorno di pratiche xenofobe
Uno scheletro nel Lager: la mia amica Anna Frank
Parla Nanette Blitz Konig, sopravvissuta a Bergen-Belsen e compagna di scuola dell’autrice del Diario che incontrò l’ultima volta due settimane prima della fine
La Germania chiude i conti con il passato
Il passato che non passava da 70 anni è passato in tre giorni.
“Così scelsi il Terzo Reich” Le confessioni di Carl Schmitt
Pubblicate le conversazioni alla radio in cui il filosofo tedesco morto trent’anni fa definisce la sua teoria del potere e racconta l’adesione all’“impero” di Hitler
Non dimentichiamo l’eroe Hans Schmidt
Quattro giovani che, con Hans, bruciarono la loro vita per salvare almeno un pezzetto dell’onore della Germania travolta dall’ubriacatura nazista