Il prezzo è troppo alto e per abbassarlo bisogna venderne tante, ma ci legherebbe alla Cina che ha il monopolio delle batterie. In Italia incentivo da 4 mila euro, in Francia e Germania 14 mila
Il trasporto pubblico gratis è una buona idea contro l’inquinamento urbano? Per chi si muove quello che conta è il tempo del viaggio, non il costo. Alternative ben più valide vanno dalle tariffe di ingresso alla certezza della pena per le infrazioni.
Non sarà l’aumento di stipendio ai piloti che minerà la competitività di Ryanair. Basterà un leggero incremento dei biglietti o una altrettanto piccola riduzione dei profitti. Ma è lo scenario che è cambiato, con la recente accelerazione del mercato.
Le bici condivise senza stazioni di parcheggio stanno invadendo le città. Tra entusiasmi e polemiche, nuove libertà e vandalismi. Un caos iniziale che può servire a far nascere una nuova cultura
La condizione di precarietà lavorativa si associa a un aumento dei bisogni di mobilità urbana per l’accesso al lavoro e il raggiungimento di beni e servizi economici o gratuiti, incidendo al contempo sulle possibilità di sostenere i costi della mobilità. Questo è uno dei paradossi analizzati dal giovane sociologo Luca Daconto nella ricerca svolta a Milano e Lione grazie al nostro programma Young Professional Grant, di cui vi presentiamo una sintesi dei risultati.
Fantacronaca dal 2028. Calano le emissioni di CO2 dai trasporti, salgono le 3B: bus, bici e batterie. Ecco come è nata l'industria del trasporto sostenibile