Processi di interiorizzazione
Archivio articoli per il tag: Mente - pagina 6
Che cos’è davvero l’intelligenza
Da un paio di secoli ci si chiede da che cosa dipendano le capacità mentali. Un tempo si pensava fosse soprattutto questione di ereditarietà, oggi si ritiene conti soprattutto la capacità di essere flessibili e creativi. E il «tradizionale» pensiero logico matematico non è affatto l’unicoUna «bella testa » è fluida e sa fare associazioni
Le parole che usiamo per mettere a posto la coscienza
Il cognitivista Albert Bandura analizza il disimpegno morale, il meccanismo che si adotta per commettere il male invocando attenuanti
Siamo programmati per non ricordare (tutto)
Non dimenticare mai quello che si è letto una sola volta, oppure un viso, o una via. Un sogno che si trasformerebbe in un incubo. E non perché non avremmo spazio per nuove informazioni , ma perché l’enorme mole dei ricordi ci paralizzerebbe impedendoci alla fine di prendere decisioni
Come usare il cervello
Guida alla macchina più complessa del mondo
Le 5 regole della creatività in un mondo determinato
Il neuroscienziato Beau Lotto spiega come il cervello elabora i segnali in arrivo dai sensi in modo da ampliare i nostri orizzonti
Il vero e il falso su quello che si può fare con i neuroni
Perché non è possibile imparare una lingua straniera in appena sette giorni e perché la volontà supera ostacoli impensabili: le scoperte inattese di Mariano Sigman
Elettroshock
Diritti Terapie controverse. In Italia ogni anno sono almeno 300 i malati mentali gravi curati con le scariche elettriche. E il mondo accademico si divide
La verità, vi prego, sul cervello
Forse l’idea che la memoria dimori nelle modifiche delle connessioni sinaptiche tra due neuroni è sbagliata: i ricordi sembrano codificati direttamente nelle cellule
Cervelli «autoreferenziali»
Le difficoltà del cervello a capire sé stesso