Elvira Mujcic Bosniaca d’origine, ha perso il padre e tutti i parenti maschi nel massacro di Srebrenica, vive nel nostro Paese da quando aveva 14 anni e scrive in italiano. Il nuovo romanzo fotografa il1990 e il1991, anni cruciali: «Resta il ricordo. Non ci sono più né il mio Paese né la mia famiglia»
Archivio articoli per il tag: Memoria - pagina 1
Aggiustare i pezzi del mondo
Un viaggio di ritorno nella ex Jugoslavia per ricostruire le macerie di una memoria condivisa. L’impresa titanica di Elvira Mujcic
La nostra memoria non è fotografica
Il neuroscienziato Sergio Della Sala dedica un libro alla necessità dell’oblio e sfata qualche mito. Ad esempio: «Dormendo non si impara proprio nulla»
Smemoria Senza l’oblio il ricordo non vive
Scomparso due anni fa, MarcAugé ha riflettuto da antropologo su come sia decisivo scegliere quali parti conservare dell’esperienza vissuta. Anche la narrativa funziona così
Dove ci siamo già visti?
Dietro la capacità di riconoscere i volti l’ossessione di essere performanti
Le nuove tecnologie sfidano la memoria
Non ricordiamo i numeri di telefono? Ci pensa lo smartphone. Non sappiamo muoverci in una città? Ci pensa Google Maps. Siamo incapaci di scrivere un elaborato? Ci pensa Chat GPT. Da tempo la scienza affronta la questione: qualcuno è scettico (un po’ come lo era Socrate verso la scrittura), qualcuno entusiasta. Ecco cosa può succedere al nostro cervello
Shoah e Memoria la lezione di Levi
Equiparare l’orrore. Sembra che gli ebrei abbiano esaurito il credito che fu loro concesso a suo tempo in quanto popolo vittima dell’olocausto Anche per questo la ricorrenza del 1945 resta una celebrazione necessaria
Dimenticare aiuta la pulizia del cervello e consente di eliminare pensieri inutili
Il cervello ha bisogno di fare ordine e selezionare le informazioni. Ma dimenticare serve anche a non alimentare rancore e risentimento
Ricordiamoci di ricordare: la memoria digitale è labile
C’ erano gli archivi cartacei, ora la sfida è trovare tecnologie e strategie per conservare email e sms, immagini fatte di pixel e file, un ’immensa produzione di testi immateriali
Sono un italiano, un italiano nero
Febbraio è il mese in cui l'America celebra storia e contributo dei neri alla società. E in Italia? Non tutto è come negli stadi: una nuova cultura si sta facendo avanti