Tre autori, tre Millennial, hanno ambientato i loro libri, appena usciti, nella città dove vivono o hanno vissuto. Sono Alice Valeria Oliveri, che la osserva attraverso la lente del lavoro intellettuale; Pietro Santetti, che lo fa usando la moda; Fabrizio Sinisi, che riflette sul senso del sacro. Per tutti una sfida personale e culturale
Archivio articoli per il tag: Luoghi - pagina 1
A Napoli e Venezia, un viaggio nel tempo
Storia delle città. Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini ci accompagnano nei due gioielli del nostro Paese, muovendosi tra i secoli, ricordandone analogie e differenze: luoghi così lontani, così vicini, nel grande spazio mediterraneo
Come sabbia nel deserto
Giornalista globetrotter, Anna Badkhen ci porta in undici luoghi del mondo. Per capire il presente lacerato in cui viviamo. E soprattutto noi stessi
Com’era verde il suo amato Massachusetts
Benedetta Centovalli è andata ad Amherst, a casa di Emily Dickinson. Alla scoperta dei luoghi solitari della grande poeta americana
Su una montagna di felicità
Un verso di Montale («La gioventù è il più vile degl’inganni»), un soggiorno di Hemingway ricordato da Fernanda Pivano, la convalescenza di Moravia, le passeggiate di Buzzati e Rigoni Stern... luogo tra i più mondani, Cortina ha una forza letteraria che ora un museo diffuso contribuisce a salvaguardare e divulgare
Pedalando sempre più in alto
Di recente i ciclisti dell’Eritrea hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Storia di una passione nazionale, cominciata con le prime biciclette portate dai colonizzatori italiani
L’isola dove soffia il vento della storia Ventotene.
È uno scoglio in mezzo al Tirreno, lungo meno di due chilometri, dove furono confinate le menti più eccelse dell’antifascismo: da Pertini a Terracini, da Ravera a Bei. Qui è sepolto Altiero Spinelli che con Colorni e Rossi ideò il Manifesto dell’Europa unita
Raccontare l’orizzonte in cima alla collina
Nel borgo di Lucignana da anni viene organizzato il Festival più piccolo del mondo. Che, adesso, assegna anche un premio. Il primo vincitore è lo scrittore argentino che firma queste pagine
Malta, dove la lingua colta era il dialetto siciliano
Nell'isola le culture romanze incontrano il mondo arabo
Splash! Una sirena in Salento
Tricase. La chiamano l’Isola, ma è solo uno scoglio sul litorale adriatico del basso leccese, dove non arrivano turisti. È un luogo frequentato solo dai locali, che fanno il bagno senza avvicinarsi mai. Sanno che chi tocca le sue rocce viene trasformato in creatura marina