• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 9

Home / Letteratura
02.0820252 Agosto 2025

Maledetto Cervantes ti amerò

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Escono le lezioni sul “Don Chisciotte” che Nabokov tenne a Harvard nei primi anni Cinquanta Da cui emerge un giudizio ambivalente sull’opera

00
Leggi tutto
02.0820253 Agosto 2025

L’apocalisse non può attendere

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Boualem Sansal, lo scrittore perseguitato dal regime algerino, affida a una distopia la descrizione di un mondo fuori controllo

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

L’Africa e la sua diaspora scrivono il romanzo moderno

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scrittori

Mohamed, Boum, Adébáyò, Gurnah fra nomadi, maledizioni, poligamia e conflitti di classe

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Sì, il delitto si addice al Partenone

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

E se le statue contese con il British Museum fossero ricreate dall’intelligenza artificiale? Ci scapperebbe il morto. Parola di Markaris

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Savitsky, l’uomo che salvò le avanguardie russe dalla furia articida di Stalin

Di Manuela GandiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ravizza racconta la storia dell'aristocratico che creò un “Louvre nel deserto” in Karakalpakstan

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Giancarlo De Cataldo L’arte di maneggiare il linguaggio del Paese che vive ai margini

Di Raffaella SilipoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo scrittore sul suo ultimo romanzo: "Alla fine il vocabolario degli chef è l'unico a metterci tutti d'accordo"

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

Portnoy senza lamento

Di Massimo RizzanteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni, Traduzione

Ricreare restando fedele

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

Storia di nonna, vittima del ’900

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cristian Mungiu, regista romeno Palma d’ oro, esordisce nella narrativa con un memoir che è una testimonianza. «AIasi, sul confine moldavo, si sente la violenza di Putin»

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

Leggi Portnoy vedi Woody

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella nuova traduzione il capolavoro di Philip Roth ricorda le atmosfere del migliore Allen. E fa più ridere

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

La coscienza di Berta

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Non soltanto la celebre signorina Else c’era anche la signora Garlan tra i ritratti indimenticabili di Schnitzler

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy