• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 86

Home / Letteratura
01.0420231 Aprile 2023

Kosovo, la storia in trappola

Di Irene SoaveIn Cogito Ergo SumTags Balcani, Cultura, Letteratura, Recensione

Siamo stati a Pristina, dove tensioni secolari (tra serbi e albanesi, tra ortodossi e musulmani) sono di nuovo sul punto di esplodere. Belgrado accusa, l’Europa tentenna... E la scrittrice bosniaca Elvira Mujcic, che ambienta proprio su questa faglia il nuovo romanzo, dice: «Bruxelles non ha coraggio»

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

È la letteratura la vera voce dei sommersi

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Di fronte a crimini contro l’umanità che senso ha scrivere «bene»? Poesia e narrativa sono l’unico modo di comprendere e valorizzare l’esistenza dal punto di vista dell’individuo. Ecco la lezione di Józef Czapski, polacco nei gulag di Stalin

00
Leggi tutto
01.0420232 Aprile 2023

Luce d’Eramo L’aliena che impastava scienza e fantasia

Di Giorgio ParisiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gli abitanti di un’altra galassia in missione sulla Terra, una zoologa che li ospita in un villino isolato di Roma, i servizi segreti italiani, la Cia e il Kgb sulle loro tracce: scritto nel 1986, torna “il primo romanzo dell’era spaziale” con la prefazione del Nobel per la Fisica Giorgio Paris

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Il dolore della madre che non sarò

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il libro autobiografico di Antonella Lattanzi parla dei sentimenti di chi non riesce ad avere figli. Così la scrittura aiuta a capire quel “vicolo cieco”

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Di cosa parliamo quando parliamo della Bibbia e di Omero

Di Giacomo BerchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Letteratura, Religione

Di Dio e di letteratura, certo. In realtà, oltre ad alimentare le radici profonde della cultura occidentale, sono anche un forte antidoto al monolitismo identitario.

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Se il testo comico non vuole far ridere

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Leon Battista Alberti. Le «Intercenales» sono un capolavoro di umorismo del Rinascimento eppure rappresentano una delle riflessioni più profonde e amare sulla condizione umana

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Simenon non è solo Maigret ma anche il dottore inquieto

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Era nato 120 anni fa e con le sue atmosfere, i suoi personaggi e i suoi intrecci trasformò la narrativa oltre i confini del poliziesco: perché lo scrittore belga seppe entrare nel cuore nero delle persone. Come in un libro del ’60, «L’orsacchiotto»

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

L’esordio record tra amiche geniali e fascismo

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce “La Malnata” di Beatrice Salvioni già tradotto in 32 lingue e pronto per la tv

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

L’irresistibile ascesa dell’eroe criminale

Di Pasquale PalmieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lui è John Sheppard, detto Jack, ed è un giovane ladro, a modo suo ribelle. Da carcerato evade quattro volte e alla fine viene giustiziato. Ma resta una leggenda nel cuore degli inglesi e la sua vicenda intesse una letteratura di tipo nuovo, nel secolo che congeda per sempre il passato.

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

No, Proust non è roba da bianchi

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pulitzer nel 2021, Louise Erdrich è un ’interprete di punta della cultura dei nativi americani. Il suo nuovo lavoro parte come una vicenda criminale, poi diventa una storia di fantasmi, quindi affronta i temi dei disordini sociali e della pandemia parlando anche di libri. L’ autrice tiene insieme tutto, come fanno le sue eroine con la loro vita

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy