Uscì il 1° maggio di un secolo fa un romanzo di Italo Svevo di grande insuccesso (come già «Una vita» e «Senilità») destinato a diventare un caposaldo della cultura europea. «La coscienza di Zeno» riguarda Freud, e Trieste, e l’Italia (e l’italiano)
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 83
Il poeta legge e ascolta. E dopo scrive
Nel nuovo libro, Nicola Gardini sottolinea l'importanza di ciò che Dante chiama «amore della propria loquela»: studio, dedizione e curiosità
Elsa conquista l’Europa
All'indomani della prima guerra mondiale una condottiera guida l'armata rossa per occupare il vecchio continente. Il folle sogno di Pierre Mac Orlan
Amos Oz Meglio due
Nel 2018, pochi mesi prima di morire, il grande scrittore israeliano lasciò quello che non volle chiamare testamento ma che, di fatto, lo è. Disse no a un solo Stato per ebrei e palestinesi: ne serve invece uno per ciascun popolo perché ovunque nel mondo le entità multinazionali sono tragicamente fallite
Lo spirito libero di Martin Amis
Il prolifico scrittore e saggista britannico è morto a 73 anni È stata la moglie Isabel Fonseca a dare la notizia Con la sua verve ha cambiato la narrativa di una generazione
Segreti di famiglia
L'ultimo romanzo di Dani Shapiro è la storia dei Wilf. E dell'abisso provocato dalla rimozione di un incidente
Le nostre armi sono le parole Perciò i potenti temono i libri
Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»
Nonno Oscar L’importanza di chiamarsi Wilde
Tra segreti e scandali, Merlin Holland racconta la storia di una famiglia che ha cancellato il suo cognome
Non serve (quasi) uno scrittore per vincere il Premio Strega
Una critica, anche sociologica, di vincitori e cinquine degli ultimi 20 anni. Le opere sono esaminate con una acribia divertente e spietata
L’occhio-mente di Italo Calvino
In «Guardare» Marco Belpoliti ha raccolto (grazie un lavoro iniziato ormai trent'anni fa) un'antologia di testi calviniani che documenta l'irrefrenabile desiderio dello scrittore di leggere il mondo come superficie inesauribile