• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 83

Home / Letteratura
27.05202327 Maggio 2023

Cent’anni di coscienza

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

Uscì il 1° maggio di un secolo fa un romanzo di Italo Svevo di grande insuccesso (come già «Una vita» e «Senilità») destinato a diventare un caposaldo della cultura europea. «La coscienza di Zeno» riguarda Freud, e Trieste, e l’Italia (e l’italiano)

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Il poeta legge e ascolta. E dopo scrive

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura, Poesia

Nel nuovo libro, Nicola Gardini sottolinea l'importanza di ciò che Dante chiama «amore della propria loquela»: studio, dedizione e curiosità

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Elsa conquista l’Europa

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

All'indomani della prima guerra mondiale una condottiera guida l'armata rossa per occupare il vecchio continente. Il folle sogno di Pierre Mac Orlan

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Amos Oz Meglio due

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel 2018, pochi mesi prima di morire, il grande scrittore israeliano lasciò quello che non volle chiamare testamento ma che, di fatto, lo è. Disse no a un solo Stato per ebrei e palestinesi: ne serve invece uno per ciascun popolo perché ovunque nel mondo le entità multinazionali sono tragicamente fallite

00
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

Lo spirito libero di Martin Amis

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Ricordo

Il prolifico scrittore e saggista britannico è morto a 73 anni È stata la moglie Isabel Fonseca a dare la notizia Con la sua verve ha cambiato la narrativa di una generazione

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Segreti di famiglia

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'ultimo romanzo di Dani Shapiro è la storia dei Wilf. E dell'abisso provocato dalla rimozione di un incidente

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Le nostre armi sono le parole Perciò i potenti temono i libri

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Potere

Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Nonno Oscar L’importanza di chiamarsi Wilde

Di Antonello GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi

Tra segreti e scandali, Merlin Holland racconta la storia di una famiglia che ha cancellato il suo cognome

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Non serve (quasi) uno scrittore per vincere il Premio Strega

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione

Una critica, anche sociologica, di vincitori e cinquine degli ultimi 20 anni. Le opere sono esaminate con una acribia divertente e spietata

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

L’occhio-mente di Italo Calvino

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In «Guardare» Marco Belpoliti ha raccolto (grazie un lavoro iniziato ormai trent'anni fa) un'antologia di testi calviniani che documenta l'irrefrenabile desiderio dello scrittore di leggere il mondo come superficie inesauribile

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy