Donatella Di Pietrantonio, ha autrice dell'”Arminuta”, in un nuovo romanzo da una storia vera
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 83
Leggete Herzen, un grande russo
Esce il romanzo del 1847 di un autore che sta alla pari con i giganti. E ha un titolo che richiama un romanzo del 2021...
Annemarie Schwarzenbach Libertà e coraggio di un efebo che sfidò il suo tempo
Libertà e coraggio di un efebo che sfidò il suo tempo Viaggiatrice, fotografa, scrittrice, non si è mai fermata, alla ricerca di un destino sempre diverso. Legata per amicizia alla famiglia di Thomas Mann muore a 34 anni dopo numerosi ricoveri psichiatrici e una dipendenza da morfina. Ribelle e amata per sempre
Quando Irène era felice
Nata a Kiev ed emigrata in Francia, Némirovsky morì ad Auschwitz. Adesso vengono pubblicate le sue lettere scritte prima della guerra
KAFKA
C’era un insetto nel letto prima della Metamorfosi
Promesse di verità ma senza redenzione
Il secondo romanzo di Alice Urciuolo mette in campo una giovane donna che dalla provincia profonda si sposta a Roma e una madre che finisce nell’orbita di una comunità religiosa animata da un uomo manipolatore. Tutt’intorno, la vita
L’apocalisse non è donna
Un mondo attaccato da disastri ambientali, droni e intelligenza artificiale. E un manipolo di resistenti (femmine) che si oppone al potere (dei maschi) nel nuovo romanzo di Naomi Alderman
L’educazione al desiderio
Classici. Dalle poesie di Catullo è possibile ricostruire un codice del cuore: ci insegna che l’amore è civiltà e che, nel disordine della vita sociale, crea un sistema di rapporti buoni, ispirati alla gratitudine
Evviva l’avventura, vera o fantastica
L’esordio di Nicolò Moscatelli racconta un mondo alla rovescia di popolani, negromanti e fuorilegge alla Robin Hood. Ambientato nell’Alta Lombardia, unisce fiabesco e picaresco, con un impasto linguistico magistralmente gestito
Anne Frank, lettere di speranza
La ragazza ebrea aveva scritto in parallelo al «Diario» un romanzo epistolare poi in parte usato per colmare le lacune del «Diario» stesso. Ora l’opera esce in edizione integrale: alla qualità letteraria si abbina un ottimismo venato di ironia