• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 8

Home / Letteratura
24.05202524 Maggio 2025

Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia

Di Silvia AvalloneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Autrice libera, potente, capace di dare vita a un immaginario narrativo e poetico profondamente ricco, perturbante e originale. Perché leggerla oggi è quanto mai attuale e urgente.

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Letteratura, Recensione

Combattè contro gli americani, poi scrisse un romanzo che rovesciava la narrazione eroica, censurato per anni: a mezzo secolo dalla fine del massacro—30 aprile 1975—Bao Ninh torna sui campi di battaglia e il suo libro arriva da noi

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La mattina in cui riceveva la notizia della vittoria da Stoccolma, lei svuotava la lavastoviglie per combattere il nervosismo Ma adesso la grande scrittrice francese ci apre la sua casa, si lascia andare alle confessioni. E racconta la storia di un amore perduto diventata uno dei libri che stanno per uscire in una nuova edizione

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

La prof che fa l’indiana

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quando si scopre che l’accademica Saraswati è una donna bianca, all’università scoppia uno scandalo. L’esordio di Mithu Sanyal scoperte

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

Ivo Andrić e una casa tutta per sé

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il capolavoro del premio Nobel per la letteratura. Un racconto che si dipana in tanti rivoli, partendo dall’amata Sarajevo

00
Leggi tutto
23.05202523 Maggio 2025

L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

Di Flavia ForadiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ernst Weiss. Nel romanzo «Uomini nella notte» lo scrittore austriaco ritrae a tutto tondo l’autore della «Commedia umana», soffermandosi soprattutto sulla sua amicizia con Sébastien Peytel: un femminicida che l’autore credeva innocente

00
Leggi tutto
23.05202523 Maggio 2025

La gabbia borghese fa ancora prigioniere

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Finalista al premio Goncourt, il libro di Éric Reinhardt prende l’abbrivio da una donna in crisi che chiede a uno scrittore di raccontare la sua storia: ne scaturisce un gioco letterario che mostra al lettore le trappole della manipolazione

00
Leggi tutto
18.05202518 Maggio 2025

Portnoy non si lamenta più

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Traduzione

«Complaint» è almeno quattro cose: lirica per un amore perduto, disturbo della personalità, citazione in tribunale, lagna dell’ amico. «Portnoy» da solo contiene già tutto questo

00
Leggi tutto
18.05202518 Maggio 2025

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Letteratura, Recensione

Il nevrotico che sembra un libertino. Portnoy si sforza di essere onesto, ma per lui la memoria è un nido di ambivalenze. La sua lucidità? Una paradossale ottusità. L’ amore dei genitori? L’ abbraccio che lo soffoca

00
Leggi tutto
18.05202518 Maggio 2025

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Censura, Cultura, Letteratura

«Non credo che oggi Lamento di Portnoy susciterebbe le polemiche di allora, per il semplice motivo che proprio questo romanzo, insieme a Ulisse, Lolita, Tropico del Cancro e L’amante di Lady Chatterley, contribuì a rendere obsolete le norme sull’oscenità».

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 247

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy