Intervista al grande scrittore francese in occasione della ripubblicazione de "Gli esuberati", un graphic novel "dedicato a tutti wuelli che si trovano a spasso"
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 71
Virginia Woolf Quella stanza tutta per sé è piena di libri
Scrittrice, saggista, ma anche vorace lettrice. Capace di resistere al tempo
Finché c’è guerra non c’è speranza
Frédéric Gros: solo la conoscenza può portare alla pace
La verità esiste solo nel dialogo
Rachel Bespaloff: dalle riflessioni sull'ingiustizia al rigetto di ogni idea di violenza
Ascoltiamo l’urlo di Ecuba
La regina troiana, simbolo di ogni guerra, ci parla dai versi di Euripide. Perché la parola è l'esperienza del mondo
La mia madame così diversa da Bovary
La seduzione che passa attraverso la trasmissione del sapere
L’infanzia rubata della Shoah
Nei romanzi di Aharon Apperfeld si respira l'ossessione di reinventarsi l'adolescenza.
Chi ha paura del bosco?
Sempre più persone provano disgusto, ansia, perfino odio per il mondo naturale. Questa “biofobia” è dannosa non solo per la loro salute, ma anche per gli ecosistemi. Per fortuna i rimedi ci sono, e uno è la scuola.
L’acrobazia di Barnes Tre biografie per fare un romanzo
L’autore racconta Neil, bi-divorziato, già attore e coltivatore di funghi; poi Giuliano l’Apostata, su cui Neil scrive una tesina; infine l’Elizabeth Finch del titolo, insegnante di Neil e studiosa dell’imperatore. Un azzardo salvato dallo stile
Nella prigione del corpo
Ivana Bodrožić. «Figli, figlie» ritrae tre persone differentemente ingabbiate nell’immagine che hanno gli altri di loro: perché donne, lesbiche o transessuali