• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 7

Home / Letteratura
09.0820259 Agosto 2025

C’è un assassino nel condominio

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Decima indagine peri vecchietti del Bar Lume, fortunata serie nata dalla penna di Marco Malvaldi. Qui si incrociano un delitto in garage e l’investimento mortale di Aldo sulle strisce pedonali con conseguente apertura del testamento

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

L’infanzia cattivissima di Edmund

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Per la prima volta in italiano il romanzo di Susan Hill: un bambino perseguita il piccolo Charles

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

L’infanzia strapazzata di Matute

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A cent’anni dalla nascita una fulminante raccolta di racconti di una straordinaria scrittrice spagnola

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

E Klimt creò Giuditta

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mescolando realtà e finzione, citazioni e grandi trovate, Christopher Moore ci trasporta nella Vienna di inizio ’900

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Le lettere del mio amico Céline

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Henri Mahé ne “La Brinquebale”, parola argot per “flânerie”, ricostruisce il ritratto dell’autore del “Viaggio” attraverso la corrispondenza inedita

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Il diavolo e il signor Singer

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Ritorno in via Krochmalna” è una delle yiddish gangster stories del premio Nobel. E come sempre va in scena la lotta interiore tra il bene e il male

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Vargas Llosa un addio triste solitario y final

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’ultimo racconto del Nobel scomparso ha per protagonista un anziano che scivola lento verso l’oblio definitivo testamenti

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Donna, nera, schiava: troppo per essere considerata scrittrice

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scoperto nel 2011 ma attribuito a Hanna Crafts nel 2023, è già un best seller

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Né polarizzazione né oblio Il materno è resistenza

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il primo romanzo di De Gregorio racconta quattro generazioni di donne, e non nasconde un gesto politico

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

La famiglia dei cuoiai è conciata molto male

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordio di Gabriele Cavallini è un romanzo ambientato nella Toscana della lavorazione della pelle: una ditta di antica e gloriosa tradizione è in declino, ostaggio di difficoltà economiche, e...Quasi una caduta, fino al colpo di scena finale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy