• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 69

Home / Letteratura
15.12202315 Dicembre 2023

Promesse di verità ma senza redenzione

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il secondo romanzo di Alice Urciuolo mette in campo una giovane donna che dalla provincia profonda si sposta a Roma e una madre che finisce nell’orbita di una comunità religiosa animata da un uomo manipolatore. Tutt’intorno, la vita

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

L’apocalisse non è donna

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un mondo attaccato da disastri ambientali, droni e intelligenza artificiale. E un manipolo di resistenti (femmine) che si oppone al potere (dei maschi) nel nuovo romanzo di Naomi Alderman

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

L’educazione al desiderio

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classici, Cultura, Letteratura, Recensione

Classici. Dalle poesie di Catullo è possibile ricostruire un codice del cuore: ci insegna che l’amore è civiltà e che, nel disordine della vita sociale, crea un sistema di rapporti buoni, ispirati alla gratitudine

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Evviva l’avventura, vera o fantastica

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordio di Nicolò Moscatelli racconta un mondo alla rovescia di popolani, negromanti e fuorilegge alla Robin Hood. Ambientato nell’Alta Lombardia, unisce fiabesco e picaresco, con un impasto linguistico magistralmente gestito

00
Leggi tutto
09.12202310 Dicembre 2023

Anne Frank, lettere di speranza

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La ragazza ebrea aveva scritto in parallelo al «Diario» un romanzo epistolare poi in parte usato per colmare le lacune del «Diario» stesso. Ora l’opera esce in edizione integrale: alla qualità letteraria si abbina un ottimismo venato di ironia

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

L’angelo azzurro per sempre

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo scrittore austriaco Alfred Polgar conobbe Marlene Dietrich quando lei era una giovane ballerina. Restò folgorato. E le dedico questo testo

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Giovani leoni di Sicilia

Di Maurizio CrosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Simonetta Agnello Hornby torna alla sua terra raccontando l'amicizia tra due ragazzi che intrecceranno le loro vite con la mafia

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Il francese senza qualità

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce per la prima volta in Italia “Confessione di mezzanotte” il classico di George Duhamel che anticipò esistenzialismo e crisi del ‘900

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

L’antenata di Lady D

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Georgiana Spencer pubblicò un romanzo molto simile alla sua vita dura e libertina. Che ora ritorno. Anche grazie a Diana

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Le latrine degli scrittori

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fiction, Letteratura

C’è un bizzarro esercito, sulla neve che precede la lotta. Lo guida un cieco con i sandali; il colonnello Coetzee lo accompagna tra gli ufficiali: Fosse fresco d’onori, Ernaux, De- Lillo... Fino al soldatino dei cessi: ma noi, chiede, perché combattiamo? Oh bella, per riumanizzare l’umanità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy