Thirlrwell ambienta in un ‘700 distopico la storia di una giovane diffamata da misteriosi libelli
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 69
Farsi monaca o «scottarsi» nel mondo?
Dolores Prato. La scrittrice che esordì a novant’anni torna, in un racconto lungo, ora edito in una versione filologicamente più attenta, sull’adolescenza trascorsa in un collegio di suore
Cristo abita anche in Dostoevskij
Oltre la letteratura. Il libro di Daniele Castellari cerca la matrice evangelica dell’«Idiota», tra la miseria dell’umanità e lo splendore della grazia, e il testo di don Paolo Alliata in Gary, Tolstoj, Steinbeck e Kundera
Animali perturbanti e dove trovarli
Eretico è scomodo, il bestiario di Federigo Tozzi, che ora torna in libreria, è un viaggio nelle ossessioni dello scrittore. E nelle nostre
Galeotto fu il mito e chi lo scrisse
Da Apuleio a La Fontaine, da Keats a Leopardi, un volume riunisce i racconti dedicati ad Amore e Psiche. La più arcana delle storie di passione
Un Dostojevskij americano
Hard Rain Falling è il capolavoro di Don Carpenter. Un romanzo di formazione, delitto, castigo e redenzione
Il piccolo Hans che voleva salvare il mondo
Tra Singer e Franco Battiato, il primo atto di un romanzo fluviale in sette volumi su quella storia meravigliosa che è la vita
I fattori K
Il 22 aprile saranno tre secoli dalla nascita del filosofo Immanuel Kant, il 3 giugno cent’anni dalla morte di Franz Kafka. Due geni che hanno trasformato per sempre, ciascuno a modo suo, la cultura e il nostro modo di concepirci.
Alessandra Sarchi, il destino della solitudine
Accettare l’idea che occorre cavarsela da soli
La lunga notte di Franz domatore di vertigini
A partire dalla postura dell’autore che lavorava sui suoi quaderni neri e marroni come fosse nell’ufficio di impiegato, Giorgio Fontana vuole rendere giustizia a una figura che tentò di conciliare esistenza e parole