Gavino Ledda. A cinquant’anni dalla pubblicazione, il libro, di cui Carlo Ossola ci anticipa la premessa, resta nodale per il tema dell’emancipazione attraverso lo studio e si interroga sulla «rinascita» in un mondo più equo e libero
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 66
Sul pianerottolo con il postumano
Due vicini di casa incarnano, in quello che Walter Siti assicura sia il suo ultimo romanzo, due poli opposti: uno, vedovo e cardiotrapiantato, arranca verso i settant’anni; l’altro, ventenne, vuole smaterializzare il mondo per via tecnologica
Eraldo Affinati La ciurma dei bengalesi a bordo dell’aula-mondo
Parte dalle sue rubriche giornalistiche per dilatarle in forma di volume. Emerge un universo umano visto attraverso città conosciute o solo sognate: a ciascuno la sua
Una donna, due amori e la Cina nell’anarchia
Ambientato nel caos sociale e politico d’inizio Novecento, il nuovo romanzo di ha una protagonista dai doppi legami sentimentali e ruota intorno alla ricerca della «città che non c’è». «È l’umanità che funziona così», dice l’autore
I casinò del Nevada per l’addio di Enea
Si congeda dalla scrittura con l’ultima avventura del suo Danny Ryan, esplicitamente ispirato all’eroe virgiliano. Stavolta il protagonista sogna di diventare il re di Las Vegas. Ma c’è troppo passato in lui e intorno a lui
Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire
Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano
Un colle rigoglioso, fradicio di sangue
Ayanna Lloyd Banwo. Nel sorprendente romanzo d’esordio «Quando avevamo le ali», la scrittrice di Trinidad e Tobago reinventa i miti fondanti della cultura afroamericana
James Elleroy L’anima nera di L.A.
L’autore di “American Tabloid” arriva in Italia con “Gli incantatori” dove demolisce il Paese di Kennedy
Questa è una scuola dell’altro mondo
Alessandro Gazzoli racconta l’esperienza da insegnante di adulti, perlopiù immigrati da Paesi musulmani: il libro è la cronaca tragicomica dell’anno e il referto/analisi del disagio sociale degli allievi
Nel cuore fragile di Israele
La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,