• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 63

Home / Letteratura
17.02202417 Febbraio 2024

L’acrobazia di Barnes Tre biografie per fare un romanzo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’autore racconta Neil, bi-divorziato, già attore e coltivatore di funghi; poi Giuliano l’Apostata, su cui Neil scrive una tesina; infine l’Elizabeth Finch del titolo, insegnante di Neil e studiosa dell’imperatore. Un azzardo salvato dallo stile

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Nella prigione del corpo

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ivana Bodrožić. «Figli, figlie» ritrae tre persone differentemente ingabbiate nell’immagine che hanno gli altri di loro: perché donne, lesbiche o transessuali

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Solo una sana e consapevole propaganda salva i musicisti jazz dai lager nazisti

Di Luigi ForteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia della “Charlie’s and his Orchestra” voluta da Goebbels per ingannare gli inglesi. Composta di ebrei, gay e stranieri, doveva collaborare al successo militare della nazione

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

L’ossessione di Günther Grass era Uta una mangrovia di pietra alta 1 metro e 85

Di Enrico ArosioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un racconto postumo con i disegni dell'autore sull'amore per una statua scoperta in Germania est. Caduto il muro, il premio Nobel vede quella figura incarnarsi in un'artista di strada. E la segue

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Il Fantozzi dell’editoria

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria il capolavoro di Will Ferguson che, vent'anni fa, raccontava vita e miracoli di una casa editrice di New York. E la cui ironia, riletta oggi, fa venire i brividi

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Tutte le sfumature del divin Marchese

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una nuova edizione della “Filosofia del boudoir” con l'introduzione di Michele Mari riaccende l'attenzione sull'opera del “maledetto” Sade

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Gadda vagabondo e multiforme

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Riletture critiche. «I viaggi la morte», ora rimesso a nuovo grazie all’accurato e illuminante lavoro di Mariarosa Bricchi, è un testo capitale, adatto anche a chi legge l’autore per la prima volta

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Cosa rende indimenticabile La Storia di Elsa Morante

Di Giuseppe RizzoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

Uscito cinquant’anni fa, è stato un caso editoriale enorme e ora è diventato una serie di successo della Rai. È uno di quei rari libri in grado di dire qualcosa di assolutamente vero sull’esistenza umana

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Bartleby, o l’archeologia della morte

Di Enrico TerrinoniIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

E se il capolavoro di Melville non fosse la metafora proprio di nulla?

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

La parola follia non esiste

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Anoressia, Cultura, Letteratura, Recensione

Rachel Aviv, giornalista del New Yorker, ha scritto un libro sulla sua esperienza di anoressica. E sulle storie delle persone con disagi come lei

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy