Le persecuzioni razziali e poi il comunismo spinsero Reichmann a fuggire in Francia dove narrò con un alter ego la sua vita divisa
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 62
L’esegesi di Dante inizia dall’epistola
Lettera a Cangrande. Per Luca Azzetta la famosa lettera invita a leggere il «Paradiso» non come una finzione, ma come un contatto con la realtà celeste
Alice Munro e l’arte dell’intuizione
Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013, è morta a 92 anni. I suoi racconti, capaci di suscitare nel lettore acute e profonde intuizioni sul mondo e sulla natura umana, sono destinati a sopravviverle.
Il mostro è qui. Il mostro è noi
Ha portato in superficie mondi profondissimi e oscuri, il francese Michel Houellebecq li ha battuti palmo a palmo facendo dell’autore americano il suo architrave letterario. L’incontro di due vocazioni ci spalanca il futuro
San Francisco non esiste più
La scrittrice Rebecca Solnit racconta come ha visto cambiare la sua città negli ultimi decenni. Da luogo accogliente e creativo a distopia sociale e politica
Jon Fosse Dentro di noi c’è un po’ di Dio Da qui nasce la letteratura
«Tutto è cambiato quattordici anni fa. Scrivevo soprattutto testi teatrali, e viaggiavo, viaggiavo molto. E molto. Finché sono collassato»
Dio è morto e io sto bene
Luc Dardenne lascia temporaneamente la macchina da presa per riflettere sulla vita. Tra Pascal, Freud e Lévinas
Salman Rushdie Confessioni di un sopravvissuto
Lo scrittore ricostruisce l'attentato subito nell'agosto del 2022 e la sua seconda vita. Dove non ci sono né perdono né odio
Il bambino che voleva essere Céline Dion
Jacob è il protagonista di “James Brown si metteva i bigodini” di Yasmina Reza. Tra risate e follia, la nuova pièce della drammaturga e scrittrice francese
Tradurre è un furto sublime
Un gesto di pirateria nel segno del patriottismo. Un modo per arricchire la propria cultura. Riflessioni sull'atto che rigenera la letteratura