• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 62

Home / Letteratura
25.05202425 Maggio 2024

L’eterna fuga dell’esule Arnim

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Le persecuzioni razziali e poi il comunismo spinsero Reichmann a fuggire in Francia dove narrò con un alter ego la sua vita divisa

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

L’esegesi di Dante inizia dall’epistola

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lettera a Cangrande. Per Luca Azzetta la famosa lettera invita a leggere il «Paradiso» non come una finzione, ma come un contatto con la realtà celeste

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

Alice Munro e l’arte dell’intuizione

Di Irene GraziosiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013, è morta a 92 anni. I suoi racconti, capaci di suscitare nel lettore acute e profonde intuizioni sul mondo e sulla natura umana, sono destinati a sopravviverle.

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Il mostro è qui. Il mostro è noi

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Ha portato in superficie mondi profondissimi e oscuri, il francese Michel Houellebecq li ha battuti palmo a palmo facendo dell’autore americano il suo architrave letterario. L’incontro di due vocazioni ci spalanca il futuro

00
Leggi tutto
18.05202419 Maggio 2024

San Francisco non esiste più

Di Rebecca SolnitIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Letteratura

La scrittrice Rebecca Solnit racconta come ha visto cambiare la sua città negli ultimi decenni. Da luogo accogliente e creativo a distopia sociale e politica

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Jon Fosse Dentro di noi c’è un po’ di Dio Da qui nasce la letteratura

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

«Tutto è cambiato quattordici anni fa. Scrivevo soprattutto testi teatrali, e viaggiavo, viaggiavo molto. E molto. Finché sono collassato»

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Dio è morto e io sto bene

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Recensione

Luc Dardenne lascia temporaneamente la macchina da presa per riflettere sulla vita. Tra Pascal, Freud e Lévinas

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Salman Rushdie Confessioni di un sopravvissuto

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Lo scrittore ricostruisce l'attentato subito nell'agosto del 2022 e la sua seconda vita. Dove non ci sono né perdono né odio

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Il bambino che voleva essere Céline Dion

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Jacob è il protagonista di “James Brown si metteva i bigodini” di Yasmina Reza. Tra risate e follia, la nuova pièce della drammaturga e scrittrice francese

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Tradurre è un furto sublime

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Un gesto di pirateria nel segno del patriottismo. Un modo per arricchire la propria cultura. Riflessioni sull'atto che rigenera la letteratura

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy