• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 55

Home / Letteratura
20.07202420 Luglio 2024

I danni del lockdown come quelli dell’ eroina

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il dolore di un padre che sente l’ urlo del figlio sedicenne: il nuovo romanzo di Matteo Bussola racconta una stagione terribile: ragazzi postpandemici travolti dall’ angoscia e genitori impreparati.

00
Leggi tutto
20.07202420 Luglio 2024

L’ uomo che sussurrava ai cavilli

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Paolo Nelli ripropone ai lettori il personaggio di Nello Giusti: ora vive a Londra, gira in bicicletta e si interroga su ciò che vede e su chi incontra. Ne viene un racconto a frammenti capace di abbracciare la stagione della Brexit e del Covid

00
Leggi tutto
20.07202420 Luglio 2024

Un lombardo a Roma tra sfasci e fascini litoranei: il “Dandi” va in paradiso

Di Maria Laura RodotàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di Masneri attraversa paesaggi urbani e umani imbarazzanti

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

Siamo bipedi implumi destinati all’ estinzione

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Tomás González, 74 anni, colombiano, come il protagonista del suo libro è convinto che «la nostra specie sta entrando in una spirale mortale irreversibile», e che «nell’ economia prevalgono ingiustizia e follia».

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

Una bella crociera è il risarcimento a tutte le rinunce

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il fine vita diventa una distopia animata da due vecchie amiche

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Nel finale inaspettato non è lei quella che muore

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Calandrone romanza la vicenda di Luciana Cristallo che uccise il marito violento

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

La storia segreta del mio prozio

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

Shelly Kupferberg ricostruisce le vicende di un lontano parente che fece fortuna a Vienna per poi cadere in disgrazia durante il nazismo

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

L’insostenibile solitudine di Praga

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

La cultura della città, culla di giganti come Kafka, fu annientata (insieme a diritti, democrazia...) dall’invasione russa del 1968. Scrisse Milan Kundera: «La cortina dell’incomprensione dell’Occidente ha rafforzato la cortina di ferro sovietica»

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Le ambizioni gelano a Stoccolma

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Hjalmar Söderberg pubblicò nel1901 un romanzo di formazione che segnò la letteratura svedese. Il suo Martin Birck aspira a diventare artista ma deve fare i conti con la propria mediocrità e con una realtà che lascia poco spazio ai sogni

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Il marchio di Auschwitz segna Enea

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Intervista, Letteratura

Il critico Daniel Mendelsohn, esperto filologo classico, offre tra molte perle una rilettura del poema di Virgilio. L’ eroe troiano, ombroso e depresso, incarna per lui la figura del sopravvissuto a una tragedia immane «che può tirare avanti soltanto grazie a un innaturale sforzo di volontà»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy