Sergio Luzzatto conferisce dignità ai compagni meno encomiabili dell’intellettuale torinese presso il Kommando 98, esplorandone i destini
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 51
La storia ne “La Storia” di Elsa Morante
Elsa Morante non ci ha solo regalato uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana del Novecento, ma ha contribuito con la sua opera al dibattitto sul rapporto tra gli intellettuali e la storia
Eutanasia di un amore senza le parole per dirlo
Diego De Silva abbandona l’ironia del ciclo dell’avvocato Malinconico per entrare con finezza psicologica nelle pieghe di un rapporto in crisi
Giulia per amore di Gramsci
Lucia Tancredi costruisce un romanzo sulla figura enigmatica di Schucht, la donna russa compagna dell'autore dei “Quaderni del carcere”
Riscrivendo Mark Twain
Percival Everett pubblica la sua versione alternativa di “Huckleberry Finn” dal punto di vista di Jim, lo schiavo nero in fuga che incontra il protagonista
Heinrich Mann, il patriota ingenuo che pretendeva di odiare i nazisti
Era uomo di sinistra e politicamente più reattivo del celebre fratello Thomas
Il filosofo nero e vero accanto a Huck Finn
Percival Everett non teme, da afroamericano ma soprattutto da grande autore, di tornare al capolavoro di Mark Twain, concentrandosi sullo schiavo Jim: si serve del suo sguardo e della sua intelligenza per smontare i codici del razzismo
Il post del post-esotismo
Antoine Volodine, enigmatico e visionario, inventò il fenomeno per sottrarsi all’ etichetta della fantascienza. Ora che arriva un romanzo dell’86, annuncia che il movimento (apocalittico e disintegrato) sta per finire. E dopo? «Questo è tutto, gente!»
I canti della sinagoga e l’identità ebraica
Storie culturali. In un momento storico drammatico per le vicende politiche, alcuni volumi ci aiutano invece a capire storie, memorie e personaggi decisivi per una vicenda che dura da oltre trenta secoli e non ha uguali
Ridere in un mondo nemico
Il comico preso sul serio. Il nuovo libro di Alessandro Gori conferma la sua qualità e profondità. Ma non si tratta solo di quello. È una spia del perché in Italia questo tipo di letteratura non venga apprezzata